• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
118 risultati
Tutti i risultati [557]
Geografia [118]
Storia [90]
Biografie [91]
Geografia umana ed economica [68]
America [59]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [27]
Geopolitica [38]
Diritto [32]
Economia [25]

Mercado Comun del Sur (Mercosur)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] dell’organizzazione gli stati fondatori (assieme a Bolivia e Cile) sottoscrissero nel giugno 1996 una membri nella nuova organizzazione. In seguito a tali accordi, nel 2006 Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù sono divenuti membri associati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

Asociacion Latinoamericana de Integracion (Aladi)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] sulla base del livello di sviluppo dei paesi membri. Quest’ultimo principio implica che i paesi meno avanzati – come Bolivia, Ecuador e Paraguay – godano di agevolazioni negoziali, di aiuti finanziari ed economici, così come di sostegno tecnico. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: MONTEVIDEO – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – PARAGUAY

Asociacion Latinoamericana de Integracion (Aladi) Associazione Latinoamericana di integrazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi) Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] sulla base del livello di sviluppo dei paesi membri. Quest’ultimo principio implica che i paesi meno avanzati – come Bolivia, Ecuador e Paraguay – godano di agevolazioni negoziali, di aiuti finanziari ed economici, così come di sostegno tecnico. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MONTEVIDEO – NICARAGUA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17) di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] 'analfabetismo, sceso al 10%. Il PIL per abitante resta modesto, superiore, nell'America Meridionale, solo a quello di Bolivia e Guiana. Persiste un notevole divario fra le condizioni di vita della popolazione rurale e quelle della popolazione urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] della regione costiera di Atacama, zona ricca di giacimenti di salnitro. Nel conflitto fu coinvolto anche il Perù, legato alla Bolivia da un trattato di alleanza e a sua volta preoccupato per i propri giacimenti di salnitro nelle province di Tarapacá ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

Il traffico internazionale di droga: la cocaina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Maria Costa Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] concentreremo dunque su una droga botanica: la cocaina. La cocaina proviene da tre paesi della regione andina: Colombia, Perù e Bolivia. In un primo tempo, ovvero nel secondo dopoguerra, quasi tutta la produzione di cocaina era diretta a nord, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Nicaragua

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] le Americhe (Alianza bolivariana para los pueblos de nuestra América, Alba), progetto politico ed economico cui partecipano Bolivia, Cuba, Honduras, Venezuela e altre repubbliche caraibiche, centro e sud americane. Chávez ha negoziato una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMENICANA – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE EUROPEA

Nicaragua

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile [...] le Americhe (Alianza bolivariana para los pueblos de nuestra América, Alba), progetto politico ed economico cui partecipano Bolivia, Cuba, Honduras, Venezuela e altre repubbliche caraibiche e centro-sud americane. Nelle intenzioni di Chávez, perno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMENICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicaragua (14)
Mostra Tutti

AMAZZONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] L'A. è suddivisa tra 9 stati: il Brasile che ne comprende la maggior parte (circa 4,5 milioni di km2), il Perù, la Bolivia, l'Ecuador, la Colombia, il Venezuela, la Guiana, il Suriname e la Guiana Francese. Tra questi stati, salvo la Francia, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ATMOSFERA TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTO CLIMATICO – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONIA (2)
Mostra Tutti

La societa civile nel Sud globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Janine Schall-Emden È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] movimenti dei paesi in via di sviluppo e gruppi operanti nei paesi industrializzati. Da ultimo, il Vertice di Cochabamba in Bolivia nel 2010 ha dimostrato come i movimenti locali del Sud globale siano in grado di offrire una visione alternativa anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100 centavos;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali