OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] era in stretto rapporto anche con il re Boleslao di Polonia (m. nel 1173). Il ciclo , 1902, pp. 634-761; De probatione auri et argenti, in Vitruvio, De architectura libri I-X, a cura di V. Rose, Leipzig 1899, pp. XXVIss.; Eraclio, De coloribus et ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] gli inizi del successivo la regione venne conquistata dal polacco Boleslao Chrobry. Nel 1019, durante il regno di Udalrico, essa ; dopo la morte di quest'ultimo (1375) essa venne ripartita tra i suoi figli. Nel 1411 la M. toccò a Venceslao IV (1411- ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] dal polacco Boleslao III Krzywousty. I figli di Vratislao, Boghislao I e Casimiro I, a capo Vestfalia (1648) andò alla Svezia. Nel 1815 la Prussia riunì tutti i territori pomerani nella provincia omonima, che dopo la seconda guerra mondiale venne ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] solo gradualmente: intorno al 1250, quando il duca Boleslao II vi insediò coloni tedeschi, ricevette il 'diritto e di S. Edvige, situate in posizione isolata lungo i lati brevi.Tra i resti delle fondazioni e del piano terreno sono state identificate ...
Leggi Tutto