• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [40]
Arti visive [29]
Europa [9]
Architettura e urbanistica [6]
Italia [6]
Geografia [5]
Storia [5]
Strumenti del sapere [4]
Manufatti [3]
Storia antica [2]

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.) M. Floriani Squarciapino L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] originario di tutto l'edificio che, in base ai bolli laterizi rinvenuti in opera, è databile intorno al 130 d. : M. L. Veloccia Rinaldi, Fasti Arch., XXII, n. 5503; id., in Boll. d'Arte, LIII, 1968, p. 37. Tempio dell'Ara Rotonda e iscrizioni greche ... Leggi Tutto

RATIARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996 RATIARIA (v. vol. VI, p. 608) M. Bollini Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] . Donati, Il nome di Ratiaria in una discussa iscrizione del IV secolo, in Ratiariensia, I, 1980, pp. 133-134; M. Bollini, Bolli laterizi da Ratiaria, ibid., p. 95 ss.; J. Šašel, Circitor (Ann. epigr., 1938, 91), ibid., II, 1984, pp. 77-79; V. Velkov ... Leggi Tutto

BONN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994 BONN (v. vol. II, p. 136) U. Heimberg; N. Himmelmann L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] alla fine del IV sec. d.C. (mura, fossati, costruzioni interne; lapidi tombali di soldati, iscrizioni votive e onorifiche, bolli laterizî). Inoltre tra il 30 e il 70 erano dislocate a B. (lapidi tombali di soldati) le alae Pomponiani, Longiniana e I ... Leggi Tutto

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIGILLO L. Breglia Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] su classi di monumenti differenti: E. Walters, History of Ancient Pottery, Londra 1905, II, pp. 474-87; H. Bloch, I bolli laterizi e la storia edilizia romana, Roma 1947; per la bibl. dei timbri di magistrati monetali nel tardo Impero: L. Breglia, in ... Leggi Tutto

BORGHESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Pietro Augusto Campana Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] ai forestieri che venivano a visitare il suo museo", e ne trasse importanti deduzioni per la datazione di antichi bolli laterizi (Oeuvres Complètes VII, Paris, 1872, pp. 559 s.). Suoi scritti nei periodici del tempo, pubblicati anonimi e ricordati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997 SUBIACO (v. vol. VII, p. 537) M. A. Tomei La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] traianea è stata recentemente messa in discussione (Tornei, 1985), dopo che gli ultimi scavi hanno fornito elementi (bolli laterizi, stucchi e intonaci di età neroniano-flavia) che spingono ad anticipare la fase di impianto della villa. Infatti ... Leggi Tutto

NARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995 NARNI (v. vol. V, p. 352) D. Monacchi Santuario di Feronia. - Connesso con l’oppidum di Nequinum era un luogo di culto di Feronia individuato nel sito suburbano, c.a [...] a Nami, in DArch, III, 1985, 2, pp. 93-107; ead., L'acquedotto Formina di Nami, in BdA, LXXI, 1986, pp. 123-142; ead., Bolli laterizi urbani a Narni, in Opus, V, 1986 (1990), pp. 97-106; ead., Materiali da un contesto di età repubblicana di Nami, in ... Leggi Tutto

AQUINCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973 AQUINCUM (v. vol. i, p. 520) F. Parise Badoni Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] ambienti, nella parte più meridionale del palazzo sorgevano una serie di altari votivi in pietra eretti dai vari governatori. I bolli laterizi ci indicano che il periodo di costruzione più intenso fu nel primo decennio del II sec. e più tardi all ... Leggi Tutto

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (v. vol. iv, p. 731) A. Frova In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] sia a grossi massi informi accatastati sia a muratura laterizia, devono essere esplorate ed esaminate. All'estremità meridionale architettonici, una splendida cornice bronzea e numerosi bolli laterizi di quel Titinio Glauco Lucreziano, personaggio ... Leggi Tutto

CUPRA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978) P. Fortini Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] del XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 197-199, tavv. LXXIII-LXIV; P. Fortini, Bolli laterizi da Cupra Marittima e dal suo territorio, in Picus, IV, 1984, pp. 107-134; G. Baldelli, Scavi e scoperte, in StEtr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
laterìzio
laterizio laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
bollo¹
bollo1 bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata da un timbro opportunamente inchiostrato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali