• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Cinema [6]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Cinematografie nazionali [3]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Biografie [2]
Storia del cinema [1]
Storia [1]
Asia [1]

Bollywood

Enciclopedia on line

Cinema commerciale prodotto in India, a Mumbai (Bombay), molto popolare grazie a una formula che amalgama melodramma, commedia, canzoni e coreografie, riproponendo in forma semplificata le tematiche tipiche della tradizione narrativa indiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MUMBAI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bollywood (1)
Mostra Tutti

Bedi, Kabir

Enciclopedia on line

Attore indiano (n. Lahore 1946). Conosciuto in Italia soprattutto per la celebre serie televisiva Sandokan (1976) di S. Sollima tratta dai romanzi di E. Salgari, è molto noto in India, avendo interpretato [...] durante la sua carriera più di sessanta film di Bollywood, tra questi: Manzilein Aur Bhi Hain (1974), Khoon Bhari Maang (1988) e Taj Mahal: An Eternal Love Story (2005). Popolare anche in America per la sua partecipazione al film della saga di James ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOHENJO DARO – JAMES BOND – SOAP OPERA – BOLLYWOOD – SANDOKAN

Khan, Irrfan

Enciclopedia on line

Khan, Irrfan Khan, Irrfan (propr. Sahabzade Irrfan Ali Khan). – Attore indiano  (Tonk 1967 - Mumbai 2020).  Ha esordito nella recitazione cinematografica in un ruolo secondario di Salaam Bombay! (1988), interpretando [...] numerose soap opera per la TV indiana. Affermatosi tra gli anni Novanta e Duemila come una delle più note star di Bollywood, ha recitato in pellicole quali Ek Doctor Ki Maut (1990), The Warrior (2001), Haasil (2003) e Chehraa (2005), fino a ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOAP OPERA – BOLLYWOOD – ALI

Nollywood

Enciclopedia on line

Termine con il quale si indica il cinema commerciale prodotto in Nigeria. L’industria del cinema nigeriana è nata agli inizi degli anni Sessanta ed è andata assumendo nel corso del tempo un’importanza [...] maggiore, al punto da superare la produzione statunitense e avvicinarsi a quella dell’India, primo produttore mondiale ( ➔ Bollywood). All'espansione del cinema nigeriano ha contribuito anche la scelta di abbandonare gli idiomi locali a favore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LINGUA INGLESE – BOLLYWOOD – NIGERIA – AFRICA – INDIA

LA MODA GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] (già miss Mondo 2000) ha reso la stola rossa (dupatta) un vero e proprio simbolo della moda bollywoodiana. La star di Bollywood Shahrukh Khan – con all’attivo più di 50 film – è in testa alle classifiche di Lovemarks: the future beyond brands, la ... Leggi Tutto

Bombay

Dizionario di Storia (2010)

Bombay (od. Mumbai) Bombay (od. Mumbai) Città dell’Unione Indiana sulla costa occidentale del Deccan. Nell’area dell’attuale B. era sorto nel 1294 un piccolo regno, passato al sultanato del Gujarat [...] (1960); alle intense attività finanziarie e commerciali si è accompagnata una rilevante industria cinematografica (la cd. Bollywood). La denominazione attuale (Mumbai, che deriva da Mumba, divinità indù) ha sostituito nel 1996 quella inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIONE INDIANA – OMONIMO STATO – MAHARASTRA – GUJARAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombay (5)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDIANA, UNIONE. Fabio Amato Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Alessandra Consolaro Italo Spinelli – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] mondo per film prodotti e incassi al botteghino. Ognuna delle lingue più diffuse ha la sua produzione: la più nota è Bollywood (hindi/urdu, con sede a Bombay), ma si segnalano anche Tollywood (per la produzione telugu di Hyderabad) e Kollywood (per ... Leggi Tutto
TAGS: TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY – INFORMATION TECHNOLOGY – IMPRESE TRANSNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] indiana. Come è noto, il cinema indiano è uno dei più fiorenti del mondo, potendo contare su un enorme mercato interno, e Bollywood, ormai dalla metà del decennio, è sbarcata in Italia. Tra i primi ad arrivare, nel 2008, è stato il regista Siddharth ... Leggi Tutto

ECONOMIA DEL CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] (707 film nel 2014) sono invece stati superati di gran lunga dall’India (1966), grazie all’esplosione del fenomeno Bollywood, seguita dalla Cina (618), dal Giappone (615) e dai maggiori Paesi produttori europei (nell’ordine Francia, Germania, Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COMITATO DELLE REGIONI – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NIGERIA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] musicale e cinematografico: Nollywood è diventata la terza industria cinematografica mondiale, dopo Hollywood e l’indiana Bollywood. L’industria dell’intrattenimento rappresenta uno dei settori individuati per la creazione di nuovi posti di lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – CHRISTOPHER OKIGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali