• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15779 risultati
Tutti i risultati [15779]
Biografie [10959]
Storia [3120]
Arti visive [1899]
Religioni [1760]
Letteratura [1419]
Musica [933]
Diritto [780]
Diritto civile [493]
Medicina [439]
Economia [309]

CASONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Giambattista Alessandro Albertazzi Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] 4, 13 s., 49-52, 56, 58, 60 ss., 94, 126; R. Fantini, M. Venturoli e il suo diario, in Bollettino del Museo del Risorgimento (Bologna), VII (1962), pp. 111-127; G. Dalla Torre, I cattol. e la vita pubbl. ital. Articoli saggi e discorsi, a c. di G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGHERITA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTONIO BRIGNOLE SALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Geschichte beider Rechte, I, Tübingen 1898, pp. 35 n. 132, 44, 52, 81, 112, 503; L. Frati, La vita privata di Bologna dal sec. XIII al XVII…, Bologna 1900, pp. 115, 232-236; E. Besta, Baldo e la st. lett. d. diritto, in L'opera di Baldo, Perugia 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Gaspare Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri. Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] capitano di milizie e si pose al soldo di Firenze e del papa; ma a sostenerlo furono anche i numerosi prestiti che da Bologna il M. gli elargì. Ne ottenne in cambio diritti su terre e immobili del Bentivoglio, che con altre terre e un mulino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNINI, Raimondo Deanna Lenzi Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] Oretti], Cronica o sia Diario pittorico nel quale si descrivono le opere di pittura e tutto ciò che accade attorno alle Belle Arti in Bologna, cc. 6, 42, 48, 54, 59, 60, 75, 78; ms. B 104: [M. Oretti], Le pitture che si ammirano nelli palaggi e case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Francesco Tiziana Di Zio Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Le stesse famiglie che avevano sostenuto i signori nel periodo dell'esilio ed al momento della lotta per il rientro a Bologna si fecero parte attiva del loro allontanamento. È significativo che il F. ed i suoi fratelli, insieme con altri membri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBI, Fabio Annamaria Bernucci Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] nouveau, Roma 1990, I, p. 165; Il valore dei dipinti dell'Ottocento, Torino 1990, pp. 150 ss.; S. Paolo di Ravone 990-1990, Bologna 1990; I best seller del Ventennio. Il regime e il libro di massa, a cura di G. De Donato-V. Gazzola Stacchini, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Calogero Farinella Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie. Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] 1947, ad ind.; A. Gallassi - B. Giardini, L'opera medica di L. G., in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, n.s., I (1950), pp. 470 ss.; I.B. Cohen, Introduction, in L. Galvani, Commentary on the effects of electricity on muscular motion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MORANDI MANZOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – GHIANDOLA PITUITARIA – ELETTRICITÀ ANIMALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

LAMBERTINI, Egano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Egano Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti. Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] , a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 26, 36; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, pp. 18-21; C. Ghirardacci, Historia di vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINGHETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGHETTI, Angelo. Serena Vernia – Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] in Milano, Milano 1881, pp. 67, 122; Milano e l’Esposizione italiana del 1881, Milano 1881, p. 42; C. Ricci, Ciò che Bologna manda all’Esposizione, in Torino e l’Esposizione italiana del 1884, Milano 1884, pp. 47, 383; C. Masini, Cenni storici sulle ... Leggi Tutto

TRIONFETTI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFETTI, Lelio Alessandro Ottaviani – Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli. Fratello maggiore di [...] Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università, e del celebre Istituto delle scienze di Bologna..., Bologna 1848, p. 308; U. Dallari, I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI MARIA LANCISI – ANTON FELICE MARSILI – GEMINIANO MONTANARI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1578
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali