William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] .Per approfondireWilliam James, What is an Emotion?, Mind, 1884Martha Nussbaum, L’intelligenza delle emozioni, Il Mulino, Bologna, 2009William James, Le leggi dell’abitudine, Mimesis Edizioni, Milano, 2019William James, Emozioni, Mimesis, Milano ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] del fascismo italiano è quella contenuta nel libro di Alessandra Tarquini, Storia della cultura fascista, Il Mulino, Bologna, 2011. Infine, sullo specifico e complesso rapporto tra accademici antichisti e regime fascista si consiglia il contributo ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] and Urbanism, 1923-1940, Cultural Anthropology, Vol. 3, No. 4, 1988Labanca N., Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, il Mulino, Bologna, 2002 LEFEBVRE H., La produzione dello spazio, Moizzi Editore, Milano, 1976Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] ricercatore in un determinato ambito. Per saperne di piùCastellani, E., Morganti, M., La filosofia della scienza, Il Mulino, Bologna, 2019.Kuhn, T. S., La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 2009.Lakatos, I., Musgrave, A., (a ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] opere d’arte in Id., Più antichi della luna. Studi su J.J. Winckelmann e A. Ch. Quatremère de Quincy, Minerva, Bologna, 2000QUATREMÈRE DE QUINCY A., Lettres à Miranda sur le déplacement des monuments de l’art de l’Italie, 1796UNESCO, La protezione ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] Dante, in Le Metamorfosi di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento, a cura di G.M. Anselmi e M. Guerra, Bologna: Gedit, pp. 17-40.Dante Alighieri (ed. 2021), Paradiso, a cura di R. Mercuri, Torino: Einaudi.Dimundo R. (2015), L’episodio ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] senso alla realtà.
Per saperne di più:
Riguardo al paesaggio, si vedano gli studi di Michael Jakob, Il paesaggio, Bologna, Il Mulino, 2009 e Paesaggio e letteratura, Firenze, Olschki, 2005; di Alain Roger, Breve trattato sul paesaggio, Palermo ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] e analisi morfologica. Un viaggio attraverso Carroll e Dele (2009), Costruire parole. La morfologia derivativa dell’italiano, Bologna, il Mulino; Matthews, P.H. (1974), Morphology. An Introduction to the Theory of Word-Structure, London, Cambridge ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] , Aut-Aut, Milano, Mondadori, 2016.KIERKEGAARD, Timore e tremore, Milano, Mondadori, 2016.KOLAKOWSKI, Se non esiste Dio, Bologna, Il Mulino, 1997.LE BRETON, Antropologia del dolore, Roma, Meltemi editore, 2007.ROTH, Giobbe. Romanzo di un uomo ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] di: Vangeli apocrifi di Cristina Simonelli (Firenze, Giunti Editore, 2016), Gesù nei vangeli apocrifi di Antonio Pinero (Bologna, EDB, 2010), I vangeli apocrifi di Marcello Craveri (Torino, Einaudi, 1969).
Immagine da Wikimedia Commons- Libera da ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...