Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] ) = Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della lingua italiana, a cura di Mario Cannella, Beata Lazzarini, Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] 2022: 168-9).Ma Napoli è solo un esempio fra molti; si pensi per es. a quanto scriveva Artusi su Bologna nella ricetta dei tortellini alla bolognese nella prima ed. della Scienza in cucina (1891: 10): Quando sentite parlare della cucina bolognese ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] i temi affrontati, seguendo le varie sfaccettature del tema. Nel cuore del dibattitoCosicché Stefano Allegrezza (Università di Bologna) ha delineato lo stato dell’arte in tema di Personal digital archiving, presentando i progetti più importanti ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] Monografie, studi, memorie abitavano soltanto luoghi di nicchia: centri di documentazione delle donne (Bologna o Milano), librerie delle donne (Milano, Bologna), associazioni (tante, in tutta Italia), archivi legati all’impegno femminile e femminista ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] 2021, Northeastern University, Boston (Usa) 2021Pietro Mauri, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano, Il Mulino, Bologna 2014Marina Nasi, Cos'è la discriminazione linguistica e perché è importante riconoscerla, in ValigiaBlu.it, 21 novembre 2021 ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] due equazioni di condizione delle trasformazioni cremoniane delle figure piane, in «Memorie della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna», serie III, tomo VIII, 1877, pp. 457-525.Sestito, F., Dalie e sequoie: il caso dei deonimici vegetali ...
Leggi Tutto
Giorgio Graffi ha insegnato Linguistica generale, Glottologia e Storia della linguistica presso le Università di Pavia, Udine e Verona, della quale attualmente è professore emerito. È autore di vari volumi [...] ’ultimo con Caterina Donati. Con Sergio Scalise, è autore del manuale universitario Le lingue e il linguaggio (Bologna, il Mulino, 4a ed. 2024). Alla possibile utilizzazione nell’insegnamento grammaticale di alcuni concetti della linguistica moderna ...
Leggi Tutto
Franco Nasi, saggista e traduttore, si è formato alla scuola di estetica di Luciano Anceschi dell’Università di Bologna. Si è occupato di Estetica, di Poetiche del romanticismo, di Traduttologia e di Letterature [...] comparate. Fra le sue pubblicazioni di ambito traduttologico Specchi Comunicanti (Medusa), Traduzioni estreme (Quodlibet); Tradurre l’errore (Quodlibet). Con Angela Albanese ha curato L’artefice aggiunto. ...
Leggi Tutto
Marco Ercoles (1981) è professore associato di Lingua e Letteratura greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove insegna Letteratura greca e Metrica e musica greca. Si occupa di melica [...] greca arcaica e classica, di metrica e musica greca, di esegesi antica e scoliografia. È membro dell’équipe italiana dell’«Année Philologique» e dei comitati scientifici delle riviste «Eikasmós» e «Greek ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] scorso – più 3300 Violetta – e già quasi 40 mila nel XXI. Intorno al 2010 era tra i primi 6 a Roma e a Bologna per le neonate tra i primi 10 a Firenze, Milano e Torino. Ispirazioni? Alcuni personaggi del mondo della musica e della televisione – la ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...