Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] University Press, Oxford (Regno Unito) 2018Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis, Casa Disney: autori e diritto d’autore, PuntoZero, Bologna 2000João Pedro Quintais e Nick Diakopoulos, A Primer and FAQ on Copyright Law and Generative AI for News Media, in ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] testi della letteratura italiana, quarta edizione per Windows, a c. di Pasquale Stoppelli ed Eugenio Picchi, Bologna, Zanichelli, 2001.Martini 1922 = Ferdinando Martini, Confessioni e ricordi (Firenze Granducale), Firenze, Bemporad, 1922.Mazzini 1921 ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] all’opera dantesca, Fano, Aras Edizioni, 2021.Alessandro Manzoni, Adelchi, a cura e con introduzione di Maria Panetta, Bologna, Persiani, 2022.Id., Lettera Sul Romanticismo, introduzione e note di Maria Panetta, Cesena, Historica Edizioni, 2023 ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] segnato da sentimenti forti, avvincente e, paradossalmente, imprevedibile.Eleonora Mazzoni – una laurea in Lettere all'Università di Bologna con il professor Ezio Raimondi e un diploma di recitazione presso la Scuola di Teatro di Alessandra Galante ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] etimologico, DELI. Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, seconda edizione a cura di Michele A. Cortelazzo, Zanichelli, Bologna, 1999.Cosenza, Vincenzo, Osservatorio Social Media, in Vincos.it/osservatorio-facebook/, Vincos Blog, Lauria (CS ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] nei secoli XII-XIV, svolto in occasione del convegno Luoghi dell’ospitalità e snodi di mercato in Italia nel Medioevo (Bologna, 26-28 gennaio 2023), di cui nel 2024 saranno pubblicati gli atti. Clemente di Lubiana il vagabondoFigliuolo cita, per ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] .atilf.fr/tlf.htm | ATILF (CNRS/Université de Lorraine).Zing24 = Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della lingua italiana on line, Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro ...
Leggi Tutto
Il miglior modo di prendere un treno è perdere il precedente.G. K. Chesterton Viaggio in treno da 45 anni; lo facevo anche prima, prima di cominciare l’università a Bologna, ma in modo più saltuario. Più [...] di preciso devo dire che faccio il pendolare ...
Leggi Tutto
Le raccolte poetichePier Paolo Pasolini, poeta antinovecentesco e antiermetico, pubblica diverse raccolte poetiche: Poesie a Casarsa (Bologna, Libreria Antiquaria Mario Landi,1942); La meglio gioventù [...] (Firenze, Sansoni, 1954), dedicata a Gianfranco ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...