La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] Eco (2014)], Treccani.it.Montesano, M., Maleficia, Roma, Carocci editore, 2023.Montesano, M., Andare per i luoghi della stregoneria, Bologna, il Mulino, 2024.Salles, V., Il martello delle streghe, in «Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , Roma, Carocci, 2019.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.D’Achille, P., L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.De Grandis, V.M., Dizionario etimologico-scientifico delle voci ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] , 2010, pp. 149-198.Folena, G., Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991.Lausberg, H., Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969.Mastrantonio, D., La coesione nell’italiano antico e i volgarizzamenti dal latino, Alessandria, Edizioni dell ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] Reich, Anrp.itAvagliano, M., Palmieri, M., I militari italiani nei lager nazisti. Una Resistenza senz’armi (1943-1945), Bologna, Il Mulino, 2021.Berruti, F., Tutti a casa? L’8 settembre dei prigionieri militari italiani, Atlante, Treccani.itBrando ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] in Matenano (Fermo), conosce una lunga lista di omonimi o sinonimi dalla via (detta) Innominata a Napoli a via Senzanome a Bologna (che per un lungo tempo ebbe a chiamarsi Sozzonome) a via dell’Innominato a Milano; ma in questo caso riguarda il ben ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] alla ‘Commedia’, Azzetta, L. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2012.Santagata, M., L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino, 2011. L’introduzione del ciclo Un anno di Vita nuova, curato e scritto da Donato Pirovano. Immagine ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] e l’iconografia della Carità, Roma, Donzelli 2023.Ravasi, G., Il Cantico dei cantici. Commento e attualizzazione, nuova edizione, Bologna, EDB, 2022 (I ediz. 1992). L’introduzione del ciclo Un anno di Vita nuova, curato e scritto da Donato Pirovano ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] i principali studiosi del fumetto in Italia. Tra i volumi pubblicati: Valvoforme valvocolori (Idea Books 1990), I linguaggi del fumetto (Bompiani 1991), Nel corso del testo. Una teoria della tensione e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Spina (1979) è un cineasta, co-fondatore di Nomadica.eu, una “cosa” dedita alla ricerca e alla sperimentazione cinematografica. Ha curato e organizzato retrospettive e approfondimenti su decine [...] dal/e in antitesi al mainstream. Da sempre collabora con filmmaker, musicisti, giornalisti, artisti di ogni genere. È docente presso il MADE program – Accademia di Belle Arti di Siracusa e ha tenuto corsi presso le Accademie di Bologna e Brescia. ...
Leggi Tutto
Massimiliano Scuriatti è scrittore, storico del teatro, direttore di collana e docente di cinema. Laureato in drammaturgia al D.A.M.S. di Bologna, fra le sue ultime pubblicazioni, edite da La nave di Teseo, [...] Una vita, mille vite. Conversazione con Lorenza Mazzetti (2021) e Le lacrime dei pesci non si vedono (2022). Dal 2012, con il sostegno della Fondazione “Giuseppe Fava”, è studioso e curatore delle opere ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...