Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] 1976, pp. 3-20.Moretti, F., Opere mondo, Torino, Einaudi, 1994.Altre lettureCasadei, A., La critica letteraria contemporanea, Bologna, il Mulino, 2015Contini, G., Una corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989), Motta, U. (ed.), Roma, Carocci, 2023 ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] . Vocabolario della lingua italiana / di Nicola Zingarelli, a cura di Cannella, M., Lazzarini, B., e Zaninello, A. (edd.), Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] Godot, Einaudi, Torino 1997.Buzzati, D., Il deserto dei Tartari, Mondadori, Milano 2021.Cacciari, M., Generare Dio, Bologna, Il Mulino, 2017.Scholem, G., Concetti fondamentali dell’ebraismo, Torino, Marietti 1820, 1986.Virgili, R., La preghiera ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] , F., L’ottativo, modo del desiderio, Francescomercadante.itSerianni, L., Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, Bologna, Il Mulino, 2019.Vygotskij, L. S., Pensiero e linguaggio, Mecacci, L. (ed.), Roma-Bari, Laterza, 1992 ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] al 1953; Santa Maria d’Ogliastro divenuto nel 1883 Bolognetta (Palermo); Santa Maria in Duno modificato nel 1886 in Bentivoglio (Bologna); Santa Maria in Prato cessato nel 1870 a vantaggio di San Zenone al Lambro (Milano); Santa Maria in Stelle dal ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Firenze, Palumbo, 1998.Manzoni, A. I Promessi sposi, Bologna, C., Ronchi. P. (ed.), Torino, Loescher, 2019.Merini, A., Clinica dell’abbandono, Rosadini, G. (ed.). Introduzione di ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] del panino italiano, Bra, Slow Food Editore, 2024.Cortelazzo, M., Zolli, P., DELI: Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1979-1988.Cozzella, E., Ecco il cyber burger, così l'intelligenza artificiale arriva in cucina, 22 ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] sociale, in B@belonline, 2008, n. 5, pp. 303-314, Roma Tre-Press, Roma.Cavazza, N., Pettegolezzi e reputazione, Bologna, il Mulino, 2012.Conte, R., Le virtù del pettegolezzo, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Storia delle donne, 2011 ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] Un approccio filosofico al problema del tradurre sulla scia dell’insegnamento neofenomenologico della scuola di Luciano Anceschi di Bologna è stato quello di Emilio Mattioli, che ha insistito sia sulla traduzione come “genere letterario” e incontro ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...