GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] ; R. Cobden e la Lega di Manchester, Jesi 1905; Per l'inaugurazione della bandiera del r. istituto commerciale di Bologna…, Bologna 1914; Sulle critiche fatte dalle Camere di commercio di Brescia e di Firenze ai nuovi programmi d'insegnamento nelle r ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] pubblicato dopo la sua morte in cinque volumi a cura di F. Parisini, L. Torchi, R. Cadolini, U. Sesini (voll. I-IV, Bologna 1890-92; V, ibid. 1943, a cura di U. Sesini).
Oltre alle composizioni già menzionate, si ricorano ancora: una Messa per tenori ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] -157; E. Albini, D. G. il Corelli del violoncello, in Riv. musicale italiana, XLI (1937), pp. 170-175; F. Vatielli, L'oratorio a Bologna negli ultimi decenni del '600, in Note d'archivio, XV (1938), pp. 19 s.; M.F. Bukofzer, Music in the Baroque era ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Ragusa (Domenico da Bologna, Domenico Galeotti Rolandi)
Piero Morpurgo
Nacque a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XIV, da Galeotto di Rolando. Nulla sappiamo del periodo della [...] 4087.
Fonti e Bibl.: I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, Bologna 1888, I, pp. 12, 13, 15, e passim; IV, pp. 19-24 e passim; C. Malagola, Statuti delle università dei Collegi dello ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] .
Fonti e Bibl.: Le glorie degli Incogniti, Venezia 1647, pp. 217-19; Memorie, imprese e ritratti de' signori accad. Gelati di Bologna, Bologna 1672, pp. 33 s., 256-63, 398, 405 s.; I. Zabarella, Aula Heroum, Patavii 1674, p. 390; G. Leti, L'Italia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Carlo
Tiziano Ascari
Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] Gelati (della quale fu segretano, censore e, nel 1649, principe) e a quelle romane degli Umoristi e dei Fantastici. Fondò in Bologna (è incerto se nel 1656 o nel 1658)una nuova accademia, che si riuniva ogni quindici giorni per trattare argomenti per ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] dell'arte italiana, Torino 1979, I, 3, pp. 278 ss.; G. Raineri, Le cappelle di S. Croce a Mondovì e di S. Abbondio a Bologna, in Boll. d. Soc. per gli studi storici, archeolog. ed artist. della prov. di Cuneo, LXXXII (1980), pp.99-106; M.A. Pavone-V ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] S. Pietro Celestino (è copia dei quadro di E. Taruffi oggi nella chiesa di S. Giovanni Battista dei celestini a Bologna).
Il C. morì a Bologna il 9 dic. 1780 (Atti dell'Accad. Clementina, 1780, c. 359).
Il gusto del C. segna un ripiegamento su motivi ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] 1885. Di tale scuola, ora istituto statale d'arte, fu direttore dalla fondazione al 1907 e quindi presidente fino al 1913.
Morì a Bologna il 18 dic. 1914.
Fonti e Bibl.: E. Zironi, Nell'anniversario della morte di R. F., in Il Giornale del mattino ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] 1875, pp. 328-336; G. Carducci, Intorno ad alcune rime dei secoli XIII e XIV ritrovate nei Memoriali dell'Archivio notarile di Bologna, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 2, II (1876), pp. 105-220 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...