POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] cura di A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 1, Città di Castello 1924, pp. 140, 142-145, 152 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XXXIII, 1, Città di Castello 1932, pp. 120 s., 123, 125; Il «Liber secretus iuris ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] c. 63v; S. Agnese, b. 1/5591 (docc. 1256 luglio 13 e 1257 marzo 9); Chartularium Studii Bononiensis, a cura di G. Zaccagnini, V, Bologna 1921, p. 30; VIII, a cura di G. Zaccagnini, ibid. 1927, p. 115; XII, a cura di G. Cencetti, ibid. 1939, p. 149; P ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] memorabilium civitatis Bononiae, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, pp. 69, 80 s., 85, 88; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, ibid., XXXIII, 1, vol. III, pp. 23, 55, 57, 73, 86 s., 97, 119, 134; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] p. 310: si nega che la commedia del G. sia stata fonte di Foscolo); A. De Carli, L'influence du théâtre français à Bologne…, Torino 1925, pp. 96-104, 120-122; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1929, p. 927; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
AGLEBERT, Augusto
Elsa Fubini
Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat.
Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] 1899, pp. 40, 619; A. Dallolio, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di C. Berti Pichat e di A. A., Bologna 1920, passim; G. Costetti, La Compagnia reale sarda..., Milano 1893, pp. 147, 150; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 287-89; G. F. Rambelli, Biografia del Cav. G. A.,Bologna 1837; G. Grimelli, Argomento sperimentale esposto all'autore della Giunta alla collezione galvanica,in Giornale letterario e scientifico ...
Leggi Tutto
BELVISI, Rolandino
Mario Caravale
Nato a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi, insegnò diritto canonico presso lo Studio bolognese. Partecipò alla vita pubblica del Comune e fu spesso [...] la sua attività didattica non si sia mai espressa in opere scritte.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, I, Bologna 1596, p. 431; F. Cornaro, Ecclesiae Venetae illustratae, Venetiis 1749, I, pp. 185.194, 199; III, p. 353; VI, pp ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna…, Bologna 1847, p. 145; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino, II, Firenze 1859, pp. 461 e passim; I ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] abitanti degli stessi. A Castel d'Argile, in uno di questi scontri, il G. venne fatto prigioniero. Riconosciuto, fu condotto a Bologna e posto in carcere.
Qui l'11 giugno dettò il suo testamento. Dispose vari legati a ricordo e suffragio dell'anima ...
Leggi Tutto
BERTI, Ludovico
Luigi Lotti
Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] come assessore. Non presentatosi alle elezioni del 1895, l'anno successivo fu nominato senatore, ma prima ancora di giurare morì a Bologna il A apr. 1897.
Bibl.: Oltre alla voce di F. Cantoni nel Dizionario del risorgimento naz., II, p.261, si veda ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...