BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] lasciare la diocesi solo dopo averne avuta formale autorizzazione da Pio IV, nel luglio del 1560. Trascorsi circa sei mesi a Bologna, verso la fine dell'anno si recò a Roma, donde il papa lo invitò ad intervenire all'imminente riapertura del concilio ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] 1766 aveva sposato Anna Minelli, dalla quale ebbe otto figli, il più noto dei quali fu l'astronomo Giovan Battista. Morì a Bologna il 19 marzo 1819.
La compilazione dei tomi VI e VII dei Commentarii testimonia la grande erudizione del C., mentre gli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di G. M. C., in L'Arte, n. s., V (1934), pp. 246-49; C. Gnudi, S. Mazzoni e le origini del C., in Bologna, I (1935), pp. 18-36; R. Longhi, Momenti della pittura bolognese, in L'Archiginnasio, XXX (1935), pp. 133 s.; R. Longhi-G. Zucchini, Catal ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Lattanzio
Paola Zambelli
Nacque a Bologna nel 1499 dal conte Vincenzo; vi si laureò l'8 genn. 1538 in arti e medicina e fu ammesso al Collegio dottorale. Dall'anno accademico 1537-38 fu professore [...] e la tenne, pur riducendo negli ultimi anni l'insegnamento a un semplice corso nei giorni festivi, finché morì a Bologna il 1° ott. 1572.
Dopo la sua scomparsa l'insegnamento dell'astrologia tacque per lunghi anni nella facoltà bolognese delle ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] di quel valido gruppo di proprietari terrieri che ormai si apprestava a dirigere, con M. Minghetti alla testa, il movimento moderato a Bologna. Ma il B. non restò a lungo nel campo dei moderati. Dopo il 1846, con l'avvento al pontificato di Pio IX ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] di P. M., presentazione di R. Pallucchini, Reggio Emilia 1969, passim; Mostra antologica di P. M., a cura di R. Roli, Bologna 1978, p. 33 e passim; C. Poppi, P. M., in La scuola bolognese dell'acquaforte. Opere del ventesimo secolo nelle raccolte ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] una pensione annua di 60 scudi.
Nonostante l'avanzata età, lavorò alla stesura definitiva di quest'opera fino alla morte, avvenuta a Bologna il 28 genn. 1730. Fu sepolto nella chiesa di S. Procolo. Un mese dopo il suo erede G. Ghiselli consegnò all ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] G. P. Zanotti (1739) e L. Crespi (1769), che ne continua e completa la vita, ricordano la sua copiosa attività per Bologna e varie altre località, soprattutto in qualità di ritrattista, che la impegnò persino per i reali d'Inghilterra e di Spagna. Le ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] 1864 rinunziò al mandato parlamentare, ma glì elettori gli confermarono la fiducia. Il 6 febbr. 1870 fu nominato senatore. Morì a Bologna il 30 marzo 1874.
Fonti e Bibl.: M. Minghetti, Miei ricordi, II, Torino 1889, pp. 136, 144, 370; III, ibid. 1890 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIV (1906), pp. 165, 188 s., 193 s., 213, 221; F. Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del sec. XIV, ibid., s. 4, IV (1914), pp. 157 s.; G. Orlandelli, Note di storia econ. sulla signoria dei Bentivoglio ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...