• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
317 risultati
Tutti i risultati [27214]
Biografie [12773]
Storia [4106]
Arti visive [3098]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Letteratura [1875]
Musica [1158]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni. La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] scheda bibliografica di Portinari del 1982, si vedano: D. Galati, F. P. della G., in Id., Gli uomini del mio tempo. Profili, Bologna 1879, ad vocem; M. Salvia, P. della G., Napoli 1912; G. Fortunato, F. P. della G. (con ritratto), in Nuova Antologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZINI, Luigi Piero Melograni Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] A. Albertini, Vita di Luigi Albertini, Roma 1945, pp. 130, 131, nonché L. Albertini, Venti anni di vita politica, 5 voll., Bologna 1950-1953, ad Indicem. Un'interessante testimonianza è quella di T. Pànteo, Come B. entrò al Corriere, Milano 1927. Sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

FORGES DAVANZATI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Roberto Silvana Casmirri Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] in Italia (1903-1914), Roma 1984; Y. De Begnac, Taccuini mussoliniani, a cura di F. Perfetti, Bologna 1990; E. Gentile, L'Italia giolittiana, Bologna 1990; G. Cingari - S. Fedele, Il socialismo nel Mezzogiorno d'Italia 1892-1926, Bari 1992; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Roberto (3)
Mostra Tutti

DE LIGNAMINE, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo Carmelo Alaimo Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] 1925, pp. 632 ss.; L . De Gregori, La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1931, p. 29; G. Dati, La lettera dell'Isola, Bologna 1968, p. XII; E. Pontieri, Un biografo poco noto di Ferrante: G. F. D., in Ferrante d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – ALFONSO IL MAGNANIMO – BENEDETTO DA NORCIA – FRANCESCO PETRARCA

Corriere della sera

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] è passata nuovamente a F. De Bortoli fino al 2015, anno in cui è diventato direttore L. Fontana; dal 2005 viene pubblicato il supplemento mensile Style. Alle edizioni locali si sono aggiunte nel 2007 quella di Bologna e nel 2008 quella di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – LOGGIA MASSONICA – RIZZOLI EDITORE – ALTO ADIGE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corriere della sera (1)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] quelli intellettuali. Nel 1509 il M. si stabilì a Ferrara, pur non rinunciando a muoversi. Nel 1511 sono segnalati soggiorni a Bologna e a Siena, dove avrebbe incontrato ancora una volta Erasmo. A Ferrara il 24 ag. 1511 dettò un nuovo testamento. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Radio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] , E., La radio nell'era della Tv. Fine di un complesso d'inferiorità, Bologna: Il Mulino, 1994. Menduni, E., Il mondo della radio. Dal transistor a Internet, Bologna: Il Mulino, 2001. Scaglioni, A., Lavorare alla radio, Milano: Sperling & Kupfer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

CANTONO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONO, Alessandro Lorenzo Bedeschi Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] Ma con la morte del cardinale Svampa (1907) e la susseguente visita apostolica promossa dalla S. Sede per soffocare a Bologna qualsiasi fermento di presunto modernismo, dopo la Pascendi di Pio X, anche il C. dovette abbandonare L'Avvenire d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] U. Eco, La struttura assente, Milano 1968; Id., Le forme del contenuto, ivi 1971; U. Bellocchi, Storia del giornalismo italiano, Bologna 1974; U. Eco, Trattato di semiotica generale, Milano 1975; K. Roman, J. Maas, How to advertise, New York 1976; J ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] 1974 (tr. it.: La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture, Bologna 1976). Bojko, S., New graphic design in revolutionary Russia, London 1972. Bologna, F., Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari 1972. Booh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali