Giurista (n. Lodi - m. Avignone 1335). Discepolo a Bologna di Dino del Mugello e di Iacopo da Arena, insegnò a Padova (1307-18), poi a Montpellier e ad Avignone: qui fu alla corte papale, dove ebbe grande [...] influenza. Scrisse commentarî al Codice e al Digesto (indicati talvolta come additiones glossarum), trattati, consilia: questi ultimi molto pregiati ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] d. Soc. romana di storia patria, XII (1889), p. 331; U. Dallari, I rotuli dei lettori,legisti e artisti dello studiobolognese..., II, Bologna 1889, pp. 71, 74, 77, 81, 83, 87, 89, 160; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia dell'università di Napoli ...
Leggi Tutto
Notaio, maestro e teorico di ars notariae (n. Bologna 1260 circa - m. dopo il 1334). Fu uno dei grandi maestri di arte notarile della scuola giuridica bolognese del 14º sec.; insegnò ininterrottamente [...] in patria dal 1292 al 1334, con larghissimo concorso di discepoli; lasciò una Expoxitio in Summam Rolandini, detta Aurora novella (unica sua opera edita, inserita in tutte le ediz. cinquecentine della ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] -20) fu canonico regolare lateranense e assunse il nome di Ercole.
Amico di Girolamo Grati, che fu lettore di diritto a Bologna e in Francia e consigliere di Francesco I, il M. si trovò a coprire le cariche più prestigiose nella Compagnia dei notai ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] ), 64r (per Antonio); I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1374 al 1799, a cura di U. Dallari, Bologna, 1888-1924, I, pp. 6 (per Bonifacio), 9; IV, pp. 17 (per Bonifacio), 20 (per entrambi), 21 (per Bonif.), 22, 24 (per ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (sec. 13º), nativo del Mugello, addottoratosi a Bologna e poco dopo professore di diritto civile a Pistoia (1279), quindi a Bologna (1284) e più tardi forse anche a Siena. Nel 1297, chiamato [...] pare abbia compilato il titolo di De regulis iuris, ricavato in gran parte dal diritto romano. Tornato l'anno seguente a Bologna, vi morì poco dopo. Nella sua opera scientifica (Additiones al Digesto, un apparato al De regulis iuris del Liber Sextus ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] del grande poeta, e quelle dei cardinali Bembo, Pole e Contarini. Molte altre opere si conservano manoscritte nelle biblioteche di Bologna e nella Vaticana, dalle quali notevole materiale trasse e pubblicò il Morandi alla fine del sec. XVIII, ma a ...
Leggi Tutto
Giurista bolognese (sec. 14º-15º), prof. nell'univ. di Bologna, autore di Singularia e dei trattati De successionibus ab intestato e De electione opinionum. Fu giurista e professore a Bologna anche il [...] fratello Pietro (m. 1424) ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] a cura di A. Ratti, Milano 1890, II, 2, pp. 844-862; I Rotuli dei lettori... dello Studio bolognese, a c. di U. Dallan, Bologna 1899, II, pp. 109-121; Nuntiaturberichte aus Deutschland, a cura di S. Steinherz, II, 1560-1572, Wien 1897-1903, t. III, p ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] communes, a cura di J.-M. Vidal, I, Paris 1902-03, p. 488; II, ibid. 1904-06, p. 70; Chartularium Studii Bononiensis, I, Bologna 1909, ad ind.; II, ibid. 1913, ad ind.; IV, ibid. 1919, ad ind.; VI, ibid. 1921, p. [3]; F. Filippini, L'esodo degli ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...