DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Migone, GliStati Uniti e il fascismo, Milano 1980, ad Ind.; Banca e industria in Italia tra le due guerre, I-III, Bologna 1981, ad Ind.; F. Marcoaldi, M. Pantaleoni, la riforma finanziaria e il governo fascista nel periodo dei pieni poteri, in Annali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] , 18322). Secondo Ledermann (1929, p. 271), Rossi rielabora anche le posizioni del suo professore di economia all’università di Bologna, Luigi Valeriani (1758-1828).
Per Rossi, l’economia razionale è la scienza della ricchezza che parte da pochi dati ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] , Parigi 1975; H. De Farcy, L'espace rural, ivi 1975.
Studi di ecologia ed economia ambientale: E. P. Odum, L'ecologia, Bologna 1966; Environmental quality in a growing economy, a cura di H. Jarret, Baltimora 1966; B. J. L. Berry, land use, urban ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Storico dell'economia e della civiltà medievali. Figlio del commediografo, è nato a Genova l'8 ottobre 1910. Trasferitosi nel 1939 negli S.U.A., è, dal 1946, professore di storia [...] marinara nel Duecento: Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante (Messina-Milano 1933) e Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo (Bologna 1938). In America il Lopez si è occupato soprattutto di storia della moneta (cfr., per es., The dollar ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] Emilia, titolare della cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e la Pace dell’Università di Bologna e direttore della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna. Nel 2013 ha pubblicato i saggi Tutto e niente. I cristiani d'Italia ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] pp. 171-186.
Stiglitz, J. E., The economic role of the State, Oxford 1989 (tr. it.: Il ruolo economico dello Stato, Bologna 1992).
Tait, A. A., Value-added tax, Washington 1988.
Tanzi, V., Inflation and the personal income tax, Cambridge 1980 (tr. it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] da Bonaventura ad Ockham, Modena 2000.
M. G. Muzzarelli, Il denaro e la salvezza. L’invenzione del Monte di Pietà, Bologna 2001, con bibl. prec.
Ideologia del credito fra Tre e Quattrocento: dall’Astesano ad Angelo da Chivasso, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] pp. 233-248.
Dore, R., Politiche, istituzioni e sviluppo economico, in Le politiche industriali regionali (a cura di C. Tolomelli), Bologna: CLUEB, 1992, pp. 65-75.
Dosi, G., Malerba, F. (a cura di), Organization and strategy in the evolution of the ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] construction industry, in Journal of Economic Behavior and Organization, 2 (1981); G. Eminente, La gestione strategica dell'impresa, Bologna 1981; R.T. Pascale, A.G. Athos, The art of Japanese management, New York 1981; G. Dioguardi, Organizzazione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] di V. Zamagni), in Annali di storia dell'impresa, Milano 1987, pp. 144-155.
Giannini, M.S., Diritto pubblico dell'economia, Bologna 1977.
Graham, A., Seldon, A. (a cura di), Government and economics in the postwar world, London 1990.
Grassini, F.A ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...