BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] ), a cura di G. Mollat, Paris 1904-47, n. 42838; Consigli della Repubbl. Fiorent., a cura di B. Barbadoro, I (1301-1307), Bologna 1921; II (1307-1315), ibid. 1930, passim; Delizie degli erud. toscani, Firenze, VIII (1777), p. 219; X (1778), p. 83; XI ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] -215 passim;M. Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia, in Il pensiero econ. ital. (1850-1950), a cura di M. Finoia, Bologna 1980, pp. 152-55, 177 n., E. Morselli, C. A. C. nel pensiero scientifico della finanza pubblica, in Id., Studi di ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] e l'economia politica di Keynes, in La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), a cura di G. Garofalo - A. Graziani, Bologna 2004, pp. 155-182; S. Beretta - R. Targetti Lenti, L. L. e il dibattito sulla politica economica in Italia: dalla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di far rientrare i suoi parenti solo come privati cittadini. Ma il papa non mantenne la promessa e, qualche giorno dopo, a Bologna, incontrò Carlo V.
Di ritorno a Firenze, il G. prese parte attiva al governo popolare. Agli inizi di dicembre 1530 ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] pensiero gradito ai superiori gerarchici» (Due anni di governo dell’economia, a cura di C.M. Fenu - A. Padoa Schioppa, Bologna 2011, p. 649).
Durante la sua permanenza a Bruxelles la conduzione dello SME fu rafforzata, ma non raggiunse gli obiettivi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] (con un capitale di 300.000 scudi) e l'anno seguente sottoscrisse 125.000 scudi d'oro nel secondo Monte Annona di Bologna, che da questo momento assunse il nome dei Giustiniani. Nel 1594 comprò il Monte Nettuno (con capitale di 100.000 scudi) e ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] 96; F. Colao, Progetti di codificazione civile nella Toscana della Restaurazione, Bologna 1999; Ead., Avvocati del Risorgimento nella Toscana della Restaurazione, Bologna 2006; L. Mannori, Un’‘istessa legge’ per un’‘istessa sovranità’: la costruzione ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] mortalità di A. Deparcieux -, cui seguì un secondo studio nel 1884 che fu premiato alle Esposizioni di Torino e di Bologna e fu esaminato dalla Commissione consultiva sulle istituzioni di previdenza e sul lavoro che dal 1869 operava nell'ambito del ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] pp. 393-411; L'ordine corporativo (in coll. con G. Masci), ibid., XLII (1934), pp. 765-780; Principi di economia corporativa, Bologna 1938, La teoria matematica del programma economico, in Riv. ital. di scienze economiche, IV, (1938), n.2, pp.67-80 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] città del lavoro. Industria, associazionismo imprenditoriale e relazioni sindacali a Monza all'epoca della prima industrializzazione (1870-1930), Bologna 1989, ad Indicem; T. Faravelli Giacobone - P. Guidi - A. Pansera, Dalla casa elettrica alla casa ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...