BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] d'oro dei benemeriti della scuola delle scienze e delle arti, il B. fu inoltre membro della Società medica di Bologna, della Società medica lombarda, della Società tra i cultori delle scienze mediche e naturali di Cagliari, della Società italiana di ...
Leggi Tutto
CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] a Fabriano nel secolo XV, in Studia Picena, VI (1930), p. 117; G. Zaccagnini, Lettori e scolari della Marca d'Ancona allo Studio di Bologna dal sec. XIII al XV, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 4, VII (1930), p. 21 ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] affrontare con fermezza ed efficacia i diversi problemi, e condusse in breve la struttura a nuova e rigogliosa attività.
A Bologna la sua dimensione di scienziato e di docente di valore trovò la più ampia espressione. Diede vita a una rinomata scuola ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] una tesi sul saturnismo cronico.
Dopo aver frequentato l'Ospedale maggiore e gli istituti clinici di perfezionamento di Milano, fu nominato consulente medico per gli infortuni presso la locale Camera del ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] ; e intorno a questi anni si può collocare l'inizio di un suo rapporto fisso, da stipendiato, con lo Studio bolognese. A Bologna sposò una sorella di Traiano Accursio. I rotuli e gli annali di quella università ne registrano i corsi solo fino al 1524 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Maurizio
Pediatra, nato a Pavia il 13 novembre 1879. Già professore di pediatria nelle università di Siena e di Pavia; dal 1929, e con interruzione dovuta alle leggi raziali, insegna nella [...] università di Bologna. Ha fondato la rivista scientifica Archivio Italiano di Pediatria.
La sua attività di studioso e di docente è documentata da una vasta serie di pubblicazioni, personali e dei suoi allievi, che costituiscono un significativo ...
Leggi Tutto
Ortopedico, nato a Orani (Sardegna) il 28 febbraio 1883. Laureato a Sassari nel 1908, docente in ortopedia nel 1914. Fu allievo di A. Codivilla e di V. Putti. Dal 1923 è professore di clinica ortopedica. [...] insegnato a Padova e a Napoli. Dal 1940 è a Bologna e dirige anche l'Istituto Rizzoli.
I suoi numerosi contributi pediatri, Torino 1936; Manuale sugli apparecchi ortopedici, Bologna 1920; Manuale sulla tecnica chirurgica degli arti, Milano ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gian Giacomo
**
Era figlio di Pellegrino e nipote di Francesco, entrambi rinomati medici. La prima notizia pervenutaci che lo riguardi è del 1491, anno in cui era studente di filosofia e [...] medicina a Bologna. Più tardi dovette passare nello Studio di Ferrara dove lo troviamo il 2 agosto 1494 quando, ancora studente, testimonia al conferimento di una laurea in arti e medicina ai cremonesi Girolamo Caranzani e Innocenzo Guameri e dove, ...
Leggi Tutto
Medico e chimico, nato a Cefalonia nel 1731, morto a Padova il 5 dicembre 1808. Compì i suoi primi studî a Venezia e poi s'addottorò in medicina all'Università di Bologna; ma specialmente si dedicò alla [...] chimica che insegnò a Padova.
Ideò un procedimento per la fusione dei minerali di ferro senza impiegare carbone e fondenti; inventò una speciale carta incombustibile che fu utilizzata dall'artiglieria ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] .: Necr., in Riv. di storia della medicina, n.s., IV (1994), 2, pp. 81-83; Annuari delle Università di Bologna, Ferrara, Siena, Napoli, Cattolica del Sacro Cuore; Atti del Convegno "La storia della medicina nelle facoltà mediche: ruolo e prospettive ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...