BERETTA, Arturo
Mario Crespi
Nato a Bologna l'11 aprile 1876, compì i primi studi presso il collegio della Pioggia dei Pii istituti educativi, in cui venivano accolti gratuitamente i giovani versati [...] ; nel 1915 ebbe il titolo di professore straordinario e nel 1918 quello di ordinario. L'anno seguente ottenne dal comune di Bologna parte della sede dell'Ospizio degli ottuagenari e vi creò l'Istituto clinico per le malattie della bocca e la prima ...
Leggi Tutto
BARONI, Paolo Maria
Aldo Berselli
Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] 1833, pp. 180-207; Cenni sullo stato attuale della litotripsia...,in Mem. d. Soc. medicochirurgica di Bologna, I, Bologna 1838, pp. 26-45 e 549; Operazioni di litotripsia col metodo dell'Heuterloup eseguita in Roma..., in Bullett. d. scienze mediche ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] nel 1933 da A.C. Bruni.
Avviatosi decisamente alla carriera accademica, il G. fu dapprima incaricato, presso l'Università di Bologna, dell'insegnamento di anatomia topografica per la facoltà di medicina e chirurgia dal 1932-33 al 1936-37 e di quello ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] fondato su un solo e molto tardo manoscritto: M. de' Liuzzi, Anothomia, a cura di P.P. Giorgi e G.F. Pasini, Bologna 1992. Un'ottima traduzione inglese, con introduzione e note di grande rilievo, a opera di C. Singer, è nel citato primo volume di ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] le pubblicazioni dopo la sua morte.
Ancora nel pieno del suo vigore e della sua attività, il C. si spense prematuramente a Bologna il 21 sett. 1935.
Bibl.: Necrol., in Annali di clin. odont., XII (1935). pp. 1223-1227; Riv. ital. di stomatol., IV ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] p. 147; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 184-185, 195, 209, 275; L. Simeoni, Storia dell'univ. di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 113, 132; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, p. 87; R. F. Dondi, L. M. C. visto da ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] di numerose accademie e società scientifiche, fu socio ordinario dal 1881 e corrispondente dal 1890 della Società medico chirurgica di Bologna, quindi socio dell'Accademia di medicina di Torino.
Affetto da una neoplasia, morì a Torino il 10 dic. 1920 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] all'interno del Circolo popolare, favorendo tra l'altro, in opposizione agli intendimenti del governo di Roma, l'entrata di Garibaldi in Bologna nel novembre del 1848; per questo fu ordinato il suo arresto dal gen. C. Zucchi, che era stato inviato da ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] Torino si trovano i facsimili dei bronzi e degli ori, offerti dal F. a Vittorio Emanuele II in occasione della sua visita a Bologna nel maggio 1860.
Il F. conosceva il greco, l'albanese, l'arabo e l'inglese, e da quest'ultima lingua fece traduzioni ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] nell'Istituto di patologia generale, ove rimase per tre anni. Fu nominato settore nell'Istituto di anatomia patologica diretto da E. Marchiafava nel 1891, primo aiuto nello stesso istituto nel 1892 e riconfermato ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...