LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] scientifiche: dal 1880 alla Società italiana di igiene e alla American laryngological Society, dal 1881 alla Società medico chirurgica di Bologna, dal 1883 alla R. Accademia di medicina di Torino e alla Société de médecine di Gand, dal 1884 alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] F. fu relatore a convegni nazionali e internazionali: in particolare, al congresso della Società italiana di ematologia di Bologna del 1954, ove espose il nuovo concetto di suddivisione delle leucemie acute non più sulla base di criteri morfologici ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoli, IV (1879), p. 531; M. Maylender, Storiadelle Accad. d'Italia, III, Bologna 1929, p. 368; A. Belloni, IlSeicento, Milano 1929, p. 547; N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano 1961, pp. 31 n ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] Antologia, 1º luglio 1915, pp.73 ss.; A. Evangelisti, M. C., in Giosuè Carducci, col suo maestro e col suo precursore, Bologna 1924, ad Ind.; U. Clades, Dall'idillio di San Miniato alla tragedia di Santa Maria a Monte, Firenze 1965 (alla cui nota ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] 161 s., 254-256, 280 s., 288, 473 s., 754, 823-825, 831 s., 846, 915; A. Corradi, Della chirurgia in Italia…, Bologna 1871, p. XIX s., ad Indicem; C.Calcaterra, Il nostro immin. Risorg.,Torino 1935, pp. 348-353; A M. Dogliotti, Eminenti figure della ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] 1901, doc. XXIX; Id., Cenni stor. della Università di Perugia, Perugia 1910, p. 29; G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Bologna 1947; G. Moroni, Diz. di erudizione storico eccle s., XLIV, p. 123; LII, p. 95; P. O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] della sua scomparsa, curò la pubblicazione degli Scritti di C. F. scelti e pubblicati a cura della "Fondazione C. Forlanini", Bologna 1928. Alla memoria del F. fu intitolato a Roma, nel 1934, il grande Istituto per la cura della tubercolosi, che ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] da piogeni, in Arch. ed Atti della Soc. ital. di chirurgia, XL adunanza tenuta in Roma nei giorni 19-21 ott. 1942, Bologna 1943, pp. 203-464).
Il settore che tra tutti gli altri attrasse maggiormente l'interesse del F., al quale legò indubbiamente il ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] , p. 244; N.Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 67; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, I-VII, Bologna-Milano, 1739-52: v. II, p. 677; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, I-IX, Napoli 1744-70 ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] nel Museo civico di Vicenza; altro, pure a olio, nell'Istituto botanico di Padova; acquarello nell'Istituto botanico di Bologna; litografia in testa al De praesagienda vita, ed. Bassano 1774.
Bibl.: I. Ph. Tomasini, Elogia virorum.., Patavii 1644, pp ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...