CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] orecchio,d. gola e d. naso, LXV (1947), pp. 235 s.; P. Caliceti, Trattato di chirurgia otorino-laringoiatrica, Bologna 1940, pp. 688, 708, 1407, 1820; A. Politzer, Geschichte der Ohrenheilkunde, Stuttgart 1907; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] storia della Università di Padova, XXI (1988), pp. 75-87; La rinascita del sapere( (catal., Ferrara), a cura di P. Castelli, Venezia 1991, pp. 23, 265-267; Copernico e lo Studio di Ferrara( (catal., Ferrara), a cura di L. Pepe, Bologna 2003, p. 38. ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] . 1786 - 6 maggio 1845), figlio di Antonio senior e Domenica Merlugo di Thiene. Si laureò a Padova, ma fu anche a Pavia, Bologna e Firenze per fare pratica negli ospedali di quelle città. Rientrò a Bassano nel 1812 e l'anno successivo, alla morte del ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] . con E. Ferrati; Il progresso degli studi sull'etiologia della pellagra, in Atti del Secondo Congresso pellagrologico italiano, Bologna 1902, pp. 222-242; Per l'etiologia della pellagra, in Rivista pellagrologica italiana, III [1903], pp. 177-184 ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] segnalano le accademie di Padova, Siena, Rovigo e Bovolenta (Accademia dei Concordi) e le società medico-chirurgiche di Torino, Bologna e Ferrara, fece parte dell'I.R. Istituto veneto dapprima come socio corrispondente, eletto il 28 nov. 1842, indi ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] Biblioteca naz. di Firenze (Magl. XII.49), la mano del copista è stata collegata a uno scriba operante presso l'Università di Bologna e che negli anni 1470-90 lavorava per Vespasiano da Bisticci (M.A. Rouse - R.H. Rouse, p. 235), fatto che documenta ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] 1963], pp. 129-140; Sindromi addominali dolorose nel bambino, in Lattante, XXXV [1964], pp. 441-457). Nel 1954 a Bologna, presso il XXIII Congresso nazionale della Società italiana di pediatria, svolse la relazione, in collab. con I. Gatto - U. Gueli ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] bibliographique des sciences physiques ou occultes, III, Paris 1913, p. 278; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 196; M. Sabbe, Falsche Moretusdrucke, in Gutenberg Jahrbuch, IV (1929), pp. 193-214; G. Testi, Storia ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] diagnosi precoce della tubercolosi polmonare, Roma 1937, pp. 13 s.) e di alcune apprezzate monografie (La tubercolosi malattia sociale, Bologna 1922; La difesa della salute e la scuola, ibid. 1922; L'igiene nella casa del lavoratore, Roma 1922; Orari ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] X [1958], pp. 49-59); su questi studi fu relatore al XIV congresso della Società italiana di reumatologia a Bologna nel 1961.
Particolare interesse il B. dedicò alla posizione nosologica delle cosiddette malattie del collageno e alla loro componente ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...