CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] serie di brevi pezzi per pianoforte, fra i quali una Marcia funebre in do minore in memoria del suo maestro G. Busi (Bologna 1871). Tornato in patria dopo alcuni viaggi all'estero che gli permisero di ampliare il suo orizzonte culturale, il C. fu uno ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] G.A. P.: il lascito di un perfezionista, in Un anno per tre filarmonici di rango. P., Martini e Mozart, a cura di P. Mioli, Bologna 2008, pp. 47-76; E. Pasquini, P. e Martini in contrappunto, ibid., pp. 77-89; M. Vannelli, La Messa à 12 (1687) di G.A ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] con alcuni frammenti dello Stabat di Pergolesi e di quello di Rossini (1863). Il B. passò gli ultimi anni della sua vita a Bologna, dove morì il 19 nov. 1865.
Dotato di una voce generosa che spaziava dal registro del basso a quello del baritono il B ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] musicisti, fra i quali si ricordano L. Vinci, che scrisse arie e duetti appositamente per lui, e F. Feo.
Il B. morì a Bologna il 16 marzo 1756.
Egli fu forse il più moderno e in un certo senso il più rivoluzionario maestro del suo tempo, ma fu anche ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] e N. Zsolt. Nel marzo del 1932 fu chiamato a ricoprire la cattedra di violino al liceo musicale "G. B. Martini" di Bologna e nell'ottobre dello stesso anno gli fu offerto il posto di primo violino di spalla nell'orchestra del teatro alla Scala di ...
Leggi Tutto
CONSOLINI, Angelo
Alessandra Cruciani
Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] non meno significativa fu la sua intensa attività didattica, cui si dedicò con costante impegno per tutta la sua esistenza.
Morì a Bologna il 13 marzo 1934.
Autore di varie composizioni per viola, tra cui tre sonate per viola da gamba e pianoforte e ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., I (1875), pp.111-116; Id., Musica e musicisti a Bologna, ibid., pp.247-252; L. Busi, Il padre Giovanni Battista Martini, ibid., s. 3, IX (1891), pp. 210-217; D. Stella, Serie dei ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] Firenze 1992, pp. 17 s., 102, 109 n., 112, 282 s., 307, 436; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1892, II, pp. 69, 360, 520; C. Sartori, F. A., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel 1955, coll. 185 ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] alla Società del quartetto di Firenze, fondato nel 1862, e partecipò al tavolo della presidenza del secondo congresso musicale di Bologna. Nel 1868 fu accolto tra i soci dell'Istituto filotecnico italiano di Milano e fu più volte tra i sostenitori ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] pastorale su libretto di B. Valeriani (già musicata dal Chelleri con il titolo La caccia in Etolia). Nel 1720 fece pubblicare a Bologna un libro di Suonate per camera da cembalo,ò violino,e violoncello... Opera prima, suonate che, nella dedica a G. B ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...