GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] p. 149; G. Baretti, Epistolario, a cura di L. Piccioni, II, Bari 1936, p. 216; G. Carducci, Studi suGiuseppe Parini. Il Parini minore, Bologna 1937, pp. 76-78, 81, 114, 120; N. Valeri, Pietro Verri, Milano 1937, pp. 29, 35, 46, 220 s., 248, 280, 302 ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] concerto al teatro Re di Milano. Sposato il cantante Giuseppe Paltoni, il 2 ott. 1824 apparve al suo fianco al Comunale di Bologna in Margherita d'Anjou di G. Meyerbeer. Conquistata fama europea e assurta a ruoli di prima donna nel 1827, fu a Madrid ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] n. 6, suppl.
Direttore artistico o consulente di accademie e enti lirici (Accademia filarmonica romana, 1958-60; teatro Comunale di Bologna, 1963-67; Accademia Chigiana di Siena; RAI, ecc.), docente dal 1945 nei conservatori di Firenze e di Venezia ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] drammatico, come il componimento sacro La sposa di sacri cantici, eseguita nel 1763 a S. Maria della Fava (Bologna, Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale). Buon successo riscosse l'Oratorio di S. Filippo Neri, eseguito nello stesso ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] nell'ottobre del 1894, e Severo Torelli - di cui si ebbe la prima rappresentazione solo nel 1903 al teatro Duse di Bologna - sono le due ultime opere dell'A. che vennero rappresentate. L'ultima sua fatica nel campo operistico, La Dame de Prévennes ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] tromba a Lucca per le feste della Santa Croce e nel 1844 suonò a Roma con grande successo. Poco tempo dopo fu a Bologna, ove conobbe Rossini, che in segno di ammirazione per la sua arte gli dedicò un tema di trombone con accompagnamento di pianoforte ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] 1318 al 1797, II, Venezia 1854, pp. 57, 67 s.; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 331 ss.; II, ibid. 1892, p. 392; A. Sandberger, Beiträge zur Geschichte der bayerischen Hofkapelle unter Orlando ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] ; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 258; F. Pasini Frassoni, Diz. storico-araldico dell'antico Ducato di Ferrara, Bologna 1917, pp. 202 ss.; C. Schmidl, Diz univ. dei musicisti, I, p. 547; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] il coro dei cantori della Cappella Pontificia, Roma 1712, p. 192; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo music. di Bologna, II, Bologna 1890-93, pp. 238 s., 353, 358, 360, 365, 435; E.Celani, I cantori della cappella pontificia nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] des XVI. und XVII. Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 488; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 36, 42 ss., 221 s.; E. Vogel, Bibliothek der gadruchtm weltlichen Vocalmusik Italiens, I, Berlin 1892 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...