BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] esercente per il canto" dell'Accademia di S. Cecilia di Roma, dopo essere stata già aggregata all'Accademia Filarmonica di Bologna. Furono, inoltre, famose quelle delle opere verdiane Nabucco, al Théâtre Italien di Parigi il 19 ott. 1846, Attila e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] pubblicato nel 1888, premiato il 20 giugno 1889 con una medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di musica di Bologna, nonché con l'iscrizione a titolo d'onore fra i Filarmonici bolognesi, quale maestro compositore.
Ritiratosi nel 1915 dall ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] , Atti costitutivi, Congregazioni generali e segrete, Atti delle congregazioni generali e segrete (5 luglio 1684; 25 settembre 1684); Bologna, Museo della Musica, I.011.015 (19 febbraio 1756).
Les aventures de Joseph Pignata échappé des prisons de l ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] nella prima esecuzione della Pastorella feudataria di N. Vaccaj al teatro Carignano di Torino. Nel 1825 cantò al teatro Comunale di Bologna in Amalia e Palmer di F. Celli, il 9 aprile con Giovanni Bottari, Teresa Fontana e Giuseppe Zambelli.
Nel 1826 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] Quaderni Franzoniani, VII (1994), 2, pp. 505-531; O. Mischiati, Repertorio toponomastico dei cataloghi degli organari italiani 1587-1930, Bologna 1995, p. XIII e ad ind.; G. Berbenni, L'arte organaria a Bergamo nell'800: vertice di una grande scuola ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] ed effetto.
Fonti e Bibl.: F.W. Gaisberg, La musica e il disco, Milano 1949, passim; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, p. 91; B. Baudissone, Un nido di memorie. Interviste a 40 cantanti lirici, Torino 1983, p. 39; V. Frajese, Dal ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] 'Opera, Roma 1978, III, pp. 108, 120 s.; IV, pp. 128, 172, 176, 178; P. Padoan, Profili di cantanti lirici veneti, Bologna 1978, pp. 54, 75-80, 142; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala. Cronologia opere-balletti-concerti 1778-1977, Bergamo ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] . 1882, p. 120; G. Masutto, I maestri di musica italiana del secolo XIX, Venezia 1884, p. 174; L. Mastrigli, La Sicilia musicale, Bologna 1891, pp. 90 s.; G. Bartolone, Di P. M., Catania 1915; Diz. dei siciliani illustri, a cura di L. Marinese - G ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] moderni,Milano 1933, pp. 325 ss.; M. Betti, Doc. e notizie genealogiche riguardanti la famiglia dei fratelli Adolfo e Mario Betti,Bologna 1939; D. Ewen, Musiccomes to America,New York 1947, pp. 89, 153; J. Tasker Oward-G. K. Bellows, A short history ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] d.; Le carezze,solo per flauto con accompagnamento di pianoforte,op. 79, ibid. s.d.; Gran duetto per due flauti,op. 118, Bologna s.d.; 12Duettini dialogati per due flauti,op. 132, Firenze s.d.; due Quintetti per flauto,oboe,clarinetto,corno e fagotto ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...