FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] S. Biagio di Cogollo, Verona 1950, pp. 109, 263; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, p. 1225; C. Bologna, Dalla musica postrinascimentale ai nostri giorni, in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 227-230; G. Volpato, Note biografiche su ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] . 361 s.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1958, p. 1521; P. E. Ferrari, Spettacoli in Parma, Bologna 1969, pp. 25, 62, 64, 135, 194; F.-J. Fétis, Biogr. univers. des musiciens, II, p. 368; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] della Società pavese di storia patria, XCI, n.s. XLIII (1991), p. 191; I. Fenlon, Musicisti e mecenati a Mantova nel ’500, Bologna 1992, p. 151; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, Oxford 20012, p. 143; P. Gargiulo, I mottetti di N ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] Gialle d'Italia, 20 genn. 1933; F. Salata, G. Oberdan secondo gli atti del processo. Carteggi diplom. ed altri docum. inediti, Bologna 1924, pp. 16, 34, 249; G. Monaldi, Cantanti celebri, Roma 1929, pp. 228 s.; M. Corsi, F. Tamagno..., Milano 1937 ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] G. Meli, Opere, a cura di G. Santangelo, I, Milano 1965, p. 474; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, Bologna 1969, 1, p. 163; 11, p. 68; Catalogo unico di libretti ital. a stampa fino al 1800, a cura di C. Sartori (ms.); F ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] un ultimo oratorio al suo catalogo: Il ritorno di Tobia, su testo di G. Melani, presentato nel 1723 a Bologna, nella chiesa dei padri filippini.
Della produzione oratoriale sopravvivono solo le due partiture destinate alla corte viennese. Il voto ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] maggiori città europee, spesso nell’interpretazione della moglie, che la cantò per la prima volta al teatro Comunale di Bologna il 21 maggio 1836 e la propose poi, in una versione appositamente rielaborata dal marito, al Théâtre Italien di Parigi ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Ss. Crocifisso di S. Marcello, 1696); Vox succisa (Id., ibid., 1700); S. Clotilde reina di Francia (G.B. Taroni, Bologna, 1700, 1702, 1703, 1704), Dilectionis portentum (Capistrelli, Ss. Crocifisso di S. Marcello, 1702); Abimelech amor et poena, seu ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] per un altro parere intorno a una polemica Sollevata da Giovanni Paolo Colonna, maestro di cappella in S. Petronio a Bologna, su un passo di sospette "quinte parallele" da questo ravvisato nell'Allemanda della Sonata per due violini e basso continuo ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Petrucci, Frottole, Libro quarto); Canzoni sonetti strambotti et frottole, Libro tertio, Roma 1513 (1 barzelletta).
Manoscritti: Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, Q.18 (1 barzelletta anche in O. Petrucci, Frottole, Libro quinto); Cividale ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...