LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] e orchestra (1933). Per orchestra: Studi sinfonici per "La matrona d'Efeso" (1925); concerto per pianoforte e orchestra (Bologna 1933); Bolero (Milano 1939); Notturno (ibid. 1940); serenata in do maggiore (ibid. 1951). Opere didattiche: 24 piccoli ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] pp. 175-179, 198 s.; A. Arcangeli, Il primo libro de balli di G. M., tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS), a.a. 1982-83; G. Pressacco, Canti, discanti e incanti. Intorno alle ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] Storia della musica, II, Milano 1967, pp. 536 ss.; L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei sec. XVI, XVII e XVIII, Bologna 1969, pp. 10 ss.; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-T. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] , ibid., XIV (1974), pp. 268-300; C. Vitali, Un fondo di musiche operistiche settecentesche presso l'Archivio di Stato di Bologna (Fondo Malvezzi - Campeggi), in Nuova Riv. musicale italiana, VI (1979), pp. 371-384; M. Talbot, A Vivaldi discovery at ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] 19 apr. 1919.
Fonti e Bibl.: F. Regli, Diz. biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici…, Torino 1860 (ed. anast., Bologna 1990, pp. 304 s.); E. Gorin Marchisio, Le sorelle M.: ricordi, Milano 1930; U. Tegani, Le brutte e belle sorelle ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] as a source to the history of Polish-Italian musical ties, in Secondo incontro con la musica italiana e polacca, Bologna 1974, pp. 75-80; G. Rostirolla, La Cappella Giulia negli anni palestriniani, in Atti del I convegno di studi palestriniani ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] of the Violin, I, New York 1968, p. 152; L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secc. XVI, XVII, XVIII, Bologna 1969, p. 177; F. Lesure, Bibliographie des editions musicales publiées par Estienne Roger et Michel Charles Le Cène, Paris 1969, p ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] 39-42; 6, pp. 40-45; II (1995), 7, p. 41; O. Mischiati, Repertorio toponomastico dei cataloghi degli organari italiani 1587-1930, Bologna 1995, pp. XII s. e ad ind.; C. Dell'Orto - M. Lanzini, Il "provino" L. (1887) per esperimenti acustici del liceo ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] . Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 69 s.; D. Rubboli, Le voci raccontate, Bologna 1977, pp. 87, 94; G. Botteri-V. Levi, Il Politeama Rossetti, Trieste 1977. pp. 112 s.; Enc. d. Spett..., III, coll ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] ]ro di capp[ell]a della seren[issim]a Repubblica di Lucca, ed org[anist]a della cattedrale, ed accademico filarmonico di Bologna, voll. B, C, D; Lucca, Istituto musicale L. Boccherini, Fondo Puccini, Autori diversi, 39, b e c: Nomi, cognomi, e patria ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...