GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] pour servir de document à l'histoire musicale de Naples de 1829 à 1847, Naples 1885; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 164, 564 s., 567 (per Girard casa editrice), 163, 322, 362, 365 s., 567 (per T. Cottrau); Spartiti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] University, 1961; G. Massera, Musica inspettiva e accordatura strumentale nelle "Scintille di musica" di L. da Terenzo, Bologna 1964; D. Harran, Word-tone relations in musical thought from Antiquity to the seventeenth century, Neuhausen 1986, pp ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] la Musica intitolata Corona.
Fonti e Bibl.: E. Bottigari, Il Desiderio, overo de' concerti di varij strumenti musicali, dialogo, Bologna 1599, p. 43; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo XVI, Città di Castello 1900 ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] compositore piemontese del Settecento, in Memorie e contributi alla musica dal Medioevo all'età moderna offerti a F. Ghisi, II, Bologna 1971 [ma 1973], pp. 175-193; J. López Calo, Musica e musicisti italiani in Santiago di Compostella, ibid., p. 362 ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] , e godette, in vita, di larga ammirazione.
Bibl.: G. B. Martini, Esemplare, o sia saggio fondamentale pratico di contrappunto fugato, Bologna 1775, parte 2, p. 74; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] Le comte de Comminge di F. d'Arnaud.
Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori (1881-1883), Reprint Forni, Bologna 1969, II, pp. 14 s., 70, 270; III, pp. 66-70; IV, ad Indicem; G. Roberti, L'autobiografia di V. F., in Gazz ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] nell'800: F. L., in Nuova Riv. musicale italiana, IV (1970), pp. 873-879; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 322 s.; V. Vitale, Il pianoforte a Napoli nell'Ottocento, Napoli 1983, pp. 13-19; F. Esposito, Aggiornamento ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] fondò il suo successo soprattutto sulle non comuni doti sceniche.
Fonti e Bibl.: F. Cerlone, Commedie di Francesco Cerlone napolitano, Bologna 1789, XVII, p. III; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1880-81, IV, p ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] , pp. 225, 243, 3 17, 322, 393, 463, 473; II, pp. 116, 216, 339; III, p. 338; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital.,Bologna 1972, pp. 164, 168, 511; V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 351 s., 367 s., 398, 569, 634, 680 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] bolognese, vissuto alla corte di Ferrara dal 1582 al 1597, nella sua Intavolatura di liuto e di chitarrone. Libro primo (Bologna 1623). Il Brunelli, nell'operetta citata (Canoni vari…, p.n.n. [3]), ci ricorda come il musico fu accompagnato da ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...