BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] fu addetto per molti anni all'insegnamento della teologia nei conventi della provincia lombarda. Intorno al 1570 insegnava in quello di Cremona ed era tra i familiari del vescovo Niccolò Sfondrati, il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] per certo che ricevette i "magistralia insignia" in teologia a Bologna, dove, nell'anno accademico 1404-1405, lesse nello Studio e il 1360.
Il 2 luglio 1406 il B. era ancora a Bologna, come ci mostra una bolla di Innocenzo VII, che gli ordinava di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] collegiata di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: A. Pezzana, Storia della città di Parma, I-V, Parma 1837-1859 (rist. anast., Bologna 1971), voll. III-V, ad indices; E. Seletti, La città di Busseto, capitale un tempo dello Stato Pallavicino, I-III, Milano ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] del diritto, della storia e dell'antichità. Fin da giovanissimo entrò in contatto, anche attraverso frequenti viaggi a Bologna e in Toscana, con gli ambienti culturali italiani più vivaci e con diversi studiosi, come Paolo Maria Paciaudi, Giovanni ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Carlo V; nel febbraio-marzo 1543 si recò con lui a Bologna.
All'inizio della sua attività in Curia fu coinvolto nel dibattito di guerra, doveva decidere, durante il soggiorno del papa a Bologna, se e dove dare luogo al concilio. I protocolli delle ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] origine. La prima notizia che possediamo su di lui è del 1482, quando fu nominato "primo cursore" nello Studio dell'Ordine in Bologna; il 16 marzo 1486 vi era poi nominato lettore. Sempre in qualità di lettore, con decreto del 6 maggio di quell'anno ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] e non del tutto edificanti notizie nelle Memorie dei Trombelli sulle canoniche di S. Maria del Reno e S. Salvatore presso Bologna (cap. XXXI, pp. 124 s.). Nell'ottobre del 1487 papa Innocenzo VIII avrebbe nominato abate di S. Cecilia della Corvara ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] . Serra, I riflessi della politica finanziaria di Alessandro VII, ibid., 2, pp. 184 ss.; M. Petrocchi, Roma nel '600, Bologna 1970, p. 80; P. Gauchat, Hierarchica catholica…, IV, Monasterii 1935, pp. 5, 131; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] volte E. fu delegato del papa: nel 1200 con l'incarico di decidere su una nomina pronunciata irregolarmente dal vescovo di Bologna, nel 1203 per scomunicare Cremona e nel 1205 per scomunicare e poi assolvere, d'accordo con il vescovo Pietro di Reggio ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] 'Italia, cc. 547v-550v; Lettera del signor cavalier G. G. Rossi bolognese al R. signor G. C. sopra la villa di Tuscolano, Bologna 1571; IuliiPogianisenensis epistolae et orationes, a cura di A. M. Gratiano-H. Lagomarsinio, IV, Romae 1578, pp. 274-277 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...