CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] laureò in utroque iure a Pavia e in teologia a Bologna. In questa città fu presente il 4 dic. 1437 all'atto della riforma degli statuti del collegio Castiglioni fondato dal cardinale Branda da Castiglione a Pavia.
In quell'epoca egli era canonico ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] G. M., O.M., in Memorie francescane fanesi, Fano 1926, p. 41; E. Nasalli Rocca, Il cardinale Bessarione legato pontificio a Bologna (1450-1455), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XX (1930), pp. 42 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] , 167-168; G. Ploncher, Della vita e delle opere di L. C., Conegliano 1879; T. Sandonnini, L. C. e la sua famiglia, Bologna 1882; B. Fontana, Docc. vat. contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XV (1892), pp ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] un titolo nobiliare o a un governo. Già edito unitamente al De principibus a Milano nel 1494, fu in seguito stampato a Bologna nel 1490-95 circa (GW, n. 6119; per le ulteriori edizioni cfr. Baumgärtner, p. 348) e fu spesso copiato senza essere citato ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] egli fungeva da vicario generale del vescovo di Modena. Stando alle notizie raccolte dal Ridolfi, D. si laureò infatti a Bologna il 13 marzo 1402, presentato da Antonio da Budrio (il diploma dottorale, che menziona tale circostanza, reca però la data ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] Congregazione del SS. Salvatore, in un monastero di Bologna, fu ordinato sacerdote il 20 dic. 1727: in questo periodo, molto probabilmente, conobbe mons. P. Lambertini, il futuro Benedetto XIV, che lo predilesse sempre in maniera particolare. Tutto ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] famiglia non raggiunse mai una preminenza politica.
Il B. nel corso degli anni '20 studiò diritto civile e canonico a Bologna, conseguendo nel 1428 il dottorato in diritto canonico e la licentia docendi nel civile. Certamente era a quell'epoca troppo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] ; T. S. R. Boase, Boniface VIII, London 1933, ad Indicem; E. Dupré-Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem; L. Oliger, Beata Margherita Colonna, Roma 1935, ad Indicem (anche per le relaz. tra il C. e la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] Maria delle Grazie a Milano. Dopo aver studiato a Bologna, vi insegnò metafisica; successivamente fu lettore di teologia a Brescia e a Milano. In data imprecisata fu nominato compagno del maestro del Sacro Palazzo. Le sue doti gli assicurarono una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 209, 240 s.; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium..., II,Romae 1751 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...