Generale e tecnico militare italiano (Carpi 1819 - Bologna 1891). Dopo il 1848 entrò nell'esercito piemontese; partecipò alle campagne del 1855-56 in Crimea e a quelle del 1859 e del 1866; quindi coadiuvò [...] il Fanti nella riorganizzazione dell'esercito dell'Italia centrale; infine fu direttore del Genio militare in Alessandria, Palermo e Bologna e deputato (1865-1870, 1882-1890). Scrisse pregevoli opere di fortificazione e intorno alla difesa alpina. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] spinsero fino a Siena (al riguardo cfr. F. Filippini, L'esodo degli studenti..., in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, [1921], pp. 107 ss.). Il 7 aprile di quell'anno il B. fu inviato a Siena per tentare una riconciliazione: riuscì nel ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico fiorentino (Firenze 1363 - Bologna 1415), priore nel 1384, console della Zecca nel 1389. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati, [...] 1401 dal governo delle Arti maggiori, avverso alla sua casa, fu condannato a morte nel 1412, mentre era a Bologna, nel cui studio probabilmente insegnò matematica e astrologia. Scrisse, in volgare, poesie amorose e morali; Leon Battista Alberti gli ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme e diplomatico (Genova 1697 - Bologna 1773). Ambasciatore genovese a Vienna (1731), passò poi (1733) al servizio dell'Austria. Comandò la flotta che doveva difendere le coste napoletane dagli [...] Mantova (1742-45), fu successivamente, con un breve periodo di disgrazia (1747) e con frequenti mutazioni formali nel titolo della sua carica, governatore militare e civile della Lombardia. Poi si ritirò dalla vita politica e andò a vivere a Bologna. ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] al duca di Milano nel 1402 - il C. prese parte sin dai primi anni del secolo XV alla vita politica di Bologna.
La prima testimonianza della sua attività nell'ambito della municipalità bolognese risale al 1408, quando accompagnò al concilio di Pisa l ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] . L'opera fu pubblicata quasi per intero da A. Gaudenzi, I suoni, le forme e le parole dell'odierno dialetto della città di Bologna, Bologna 1889, pp. 127-60, dal Vat. lat. 5107 (con omissione di nove pezzi: i nn. 16, 63, 87-90, 92-94, tutti latini ...
Leggi Tutto
Nella prima metà del 18° sec. a Bologna erano così chiamati gruppi di malviventi, tra i quali vigeva una stretta omertà; consegnavano quanto riuscivano a rapinare a un capo che ne disponeva a comune profitto. ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, del valore di 1 paolo, con il busto del papa e la figura di s. Petronio. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] e Bibl.: I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, pp. 272, 301, 305, 307, 308; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, in Rerum Italic. Script., 2 ed. XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 171, 180, 215, 236, 300, 337 ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] and State Papers... in the Archives at Simancas, VIII, London 1904, ad Ind.; J. Ranieri, Diario bolognese, Bologna 1887, pp. 48, 97, 105; Conciliu Tridentinum diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova collectio, ed. Soc. Goerresiana, Friburgi ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...