ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] ); G. Fasoli, Re Enzo tra storia e leggenda, in Scritti di storia medievale, a cura di F. Bocchi-A. Carile-A.I. Pini, Bologna 1974, pp. 917-932 (ediz. orig. Ead., Re Enzo tra storia e leggenda, in Studi in onore di Carmelina Naselli, II, Catania 1968 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] , a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad indicem; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, ad indicem; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] A Roma il M. trascorse gli ultimi anni di vita e vi morì il 4 febbr. 1505.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, IX, Riformatori, Libri partitorum, 2, c. 144; 9, cc. 45, 227; 10, c. 40; 11, cc. 44-54v; Arch. Malvezzi-Campeggi, bb ...
Leggi Tutto
Antica famiglia bolognese, originata dai potenti Cattani di Sala e che presto assunse in Bologna una parte notevole, senza tuttavia riuscire mai ad ottenere la signoria della città. Per le vicende dei [...] suoi membri si rifugiarono anche al Bosco, nel contado di Alessandria, e a questo ramo apparterrà il papa Pio V. Rientrati in Bologna nel 1506 al seguito di Giulio II, i Gh. ebbero dignità senatoria e più tardi titolo comitale e marchionale. Tra i ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] e Giacomo (Sommari, 142, p. 340). Morì il giorno successivo a Forlì e il suo corpo fu trasportato in seguito a Bologna, per essere tumulato in S. Domenico nell’arca del padre Taddeo (Storia, genealogia, nobiltà, 24, c. 79v).
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] , era stata scelta come sede delle trattative in seguito a un difficile compromesso fra i Comuni lombardi, che insistevano per Bologna, e l'imperatore, che si era rifiutato di sottostare a tale imposizione. Da parte sua, il governo veneziano offrì di ...
Leggi Tutto
Disposizione sotto forma di autentica che esentava dalle rappresaglie gli universitari di Bologna. Fu emanata da Federico Barbarossa a Roncaglia (1158) e in seguito estesa a tutti gli studenti. ...
Leggi Tutto
Moneta argentea, così detta dal nome del pontefice Sisto V, coniata a Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Sommari, 141, pp. 78, 85, 90). Si trattava di due fra le famiglie più prestigiose dell’aristocrazia cittadina di Bologna, anche se schierate su opposti fronti politici, essendo guelfi i Caccianemici e ghibellini i Tettalasini. A questi ultimi si legò ...
Leggi Tutto
Nobile (sec. 13º), fratello di Gherardo, podestà di Todi (1234), Siena (1237), Bologna (1259), Firenze (1260). Ebbe il comando dell'esercito che fu vinto dai Senesi e da altri ghibellini a Montaperti (1260). ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...