Storico (Parma 1887 - Bologna 1954), prof. all'università di Roma (1923-54); si occupò essenzialmente di storia diplomatica dell'età del Risorgimento (La monarchia di luglio e l'Italia, 1917; La politica [...] di Napoleone III e l'Italia, 1927) e di storia del Mediterraneo; i migliori saggi sono raccolti in Figure e momenti di storia italiana (1940) e Fasi di storia europea (1941) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (30,5 km2 con 7761 ab. nel 2008), nella media pianura emiliana. Industrie chimiche, metalmeccaniche e del mobile.
Fu nel Medioevo castello avanzato dei Bolognesi (conserva [...] le vecchie porte) e fra i sec. 16° e 18° centro animatore della bonifica di una vasta zona che si spingeva fino al fiume Idice e alle paludi di Marmorta ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Bologna 1853 - Roma 1952); sottosegretario e ministro delle Armi e munizioni durante la prima guerra mondiale, presiedette al rifornimento delle armi e munizioni per l'esercito operante; [...] senatore dal 1917. Collocato a riposo nel 1920, gli fu affidata nel 1923 la presidenza del comitato per la mobilitazione civile, poi (1935-39) il Commissariato generale per le fabbricazioni di guerra ...
Leggi Tutto
Militare e scrittore (n. Bologna 1539 - m. 1586). Durante le guerre di religione combatté contro ugonotti, Turchi, Moscoviti; fu per un certo tempo governatore di Polock in Polonia. Scrisse tra l'altro: [...] Tre quesiti in dialogo sopra il far batterie, fortificare una città et ordinare battaglie quadrate, ecc. (1567), e i due trattati Il soldato (1570) e Il cavaliere (1589) ...
Leggi Tutto
Capitano spagnolo (Trujillo 1466 - Bologna 1530). Fu guerriero di grande valore; si segnalò contro i Mori, a Cefalonia e in Italia: a Cerignola (1503), contro Venezia (1508), a Pavia (1525). Le sue gesta [...] passarono alla storia circonfuse di leggenda e, come quelle di Baiardo, furono consegnate in una Breve suma de la vida y hechos de D. G. de Paredes ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1815 - Roma 1849). Esule dopo il 1831, combatté in Spagna contro i carlisti. Tornato in patria, partecipò con i fratelli Muratori ai moti di Savigno del 1843 e fu più volte arrestato. [...] Prese parte alla campagna del 1848 nel Veneto e fu uno degli eroi della difesa della Repubblica romana. Morì combattendo a Villa Pamphili ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Bologna 1640 - Parigi 1703). Ambasciatore del duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga, procurò alla duchessa di Savoia copia del trattato con cui il duca vendeva alla Francia Casale. [...] Per questo fu da Luigi XIV fatto rapire e trasportare a Pinerolo (maggio 1679). È ipotesi molto accreditata che in lui debba identificarsi la Maschera di ferro ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. Bologna 1345). Passato dal servizio della Chiesa a quello dell'Impero, poi a quello di Mastino della Scala contro i Visconti, finì col porsi al servizio di questi ultimi, e per Luchino [...] Visconti guadagnò la battaglia di Parabiago (1339). Fu uno dei capi della "Gran Compagnia" che devastò l'Italia nel 1342 ...
Leggi Tutto
Patrizio bolognese (Bologna 1530 circa - ivi 1598), senatore e confaloniere di giustizia. Scrisse un celebre trattato Dell'anatomia et dell'infirmità del cavallo (2 voll., 1598), illustrato da 64 bellissime [...] tavole attribuite a uno dei Carracci, una delle più notevoli opere di anatomia descrittiva del Rinascimento e il primo trattato moderno di veterinaria ...
Leggi Tutto
Capoparte bolognese (Bologna 1406 - ivi 1502), figlio di Ludovico. Liberato (1443) Annibale I Bentivoglio dalla rocca di Varano, dove era stato rinchiuso da Niccolò Piccinino, favorì l'affermarsi della [...] potenza dei Bentivoglio combattendo spietatamente i Canetoli. Soltanto negli ultimi suoi anni s'inimicò con Giovanni II Bentivoglio, che fece strage della sua famiglia ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...