GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] , che nel settembre dello stesso anno 1312 raggiungevano la fase più acuta con l'assedio di Firenze. In aiuto della città alleata Bologna inviò un contingente di 1000 fanti e 400 cavalieri e di questi il G. fu uno dei capitani. Alla fine di ottobre ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] e l'autorità di legittimare i figli spuri con facoltà di derogare a qualunque legge imperiale, municipale o canonica. Fu di ritorno a Bologna il 26 gennaio.
Il 30 sett. 1506 in città si sparse la notizia che a Castel San Pietro era stato catturato un ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] forlivesi, a c. di G. Mazzatinti, in Monumenti istorici pertinenti alle provincie della Romagna, s. 3, 1-11, Bologna 1896-1897), guadagnandosi così il favore delle autorità cittadine che lo chiamarono a ricoprire varie magistrature: nel 1495 fu ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] G. con Luigi (II) Gonzaga. Non è noto donde abbiano tratto origine tali rapporti, ma essi furono intensi e manifesti: a Bologna il G. agì a lungo e apertamente come una sorta di agente del signore di Mantova, che da lui veniva puntualmente informato ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] , 162, 167 s., 318; L. Blanc, Histoire de dix an, Bruxelles 1847, I, p. 301; C. Facchini, La capitolazione d'Ancona del 1831, Bologna 1884, pp. 13 s., 39 s., 48, 68 s.; C. Ravioli, I reduci dell'epoca napoleonica..., Roma 1887, pp. 63, 76, 82 s.; L ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di Tokyo del 1958. Conseguita la libera docenza in storia delle religioni nel 1913, ottenne l’incarico della materia all’Università di Bologna (dal 1914 al 1923). Tra il 1916 e il 1918 prestò servizio a Lamia e Patrasso come ufficiale di fanteria ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] e del 1299, durante la guerra contro il marchese d'Este, Azzo (VIII), e i suoi alleati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Curia del podestà, Libri inquisitionum et testium, b. 17, n. 6; Capitano del Popolo, Società d'arti e d'armi, b. III ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] giunse ad auspicare gli Stati Uniti d'Europa, ai quali avrebbero dovuto seguire, appena possibile, gli Stati Uniti del mondo.
Morì a Bologna dopo una vita condotta in serena povertà il 18 dic. 1894.
Bibl.: Il Resto del Carlino,18 e 19 dic. 1894; La ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] riguardino la sorte del C.: è però probabile che abbia avuto un trattamento meno duro dei figli, dato che lo troviamo già a Bologna al loro rientro. Pochi giorni dopo tale rientro il C. morì, pare in seguito a una caduta da cavallo. Fu sepolto, il 25 ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] Cavriani che militava nello stesso contingente e per tale motivo fu costretto ad abbandonare l'armata e a rifugiarsi a Bologna. Nel 1705 si arruolò nell'esercito spagnolo di Filippo V come aiutante maggiore e fu ben presto promosso colonnello, ma ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...