CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] ), che si svolsero a Modena, città dove ritornerà ancora nel 1695 ad operare per le nozze del duca Rinaldo I. A Bologna disegnò invece l'allestimento (da lui stesso poi inciso all'acquaforte) con il quale si celebrò, nel cortile di palazzo Albergati ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] 1932, p. 113 n. 225; L. Frati, Di Nicolò Volpe: appunti biografici, in Studi e mem. per la storia dell'Università di Bologna, IX, Bologna 1926, pp. 201-212; S. Berardo, Maître Ph. F., in Le Messager de la Très-Sainte Vierge, 1930, pp. 167 s.; C ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] i mss. Vat. 2660 (ff. 100 s.) e 2683 (ff. 218 s.).
Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 36-43 (con numerosi documenti); F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, III, Padova 1825, pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] Malvetii archiepiscopi Bononiensis oratio, Ferrariae 1775; L.M. Sambuceti, Orazione in lode dell'e.mo e r.mo sig. card. V. M., Bologna 1775; S.G. Becci, Descrizione ed orazione funebre in lode dell'e.mo e r.mo sig. card. V. M., Venezia 1776 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] , dove fu barbaramente ucciso il 28 giugno 1517. Al G. non restò che prodigarsi per riavere la salma del fratello, trasportata a Bologna solo un mese dopo l'assassinio e sepolta nella chiesa di S. Maria della Misericordia.
Nel 1519 il G. fu sfidato a ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] opere di U. A., Studi di A. Baldacci, E. De Toni, L. Frati, A. Ghigi, M. Gortani, F. Morini, A. O. Ridolfi, A. Sorbelli, Bologna 1907; Onoranze a U. A. nel III Cent. della sua morte, Imola 1908; L. Frati, U. A. e Ferrara, Ferrara 1908; G. B. De Toni ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] della comunione di beni e di interessi con il fratello Fantuzzo.
Col 1380, quando gli aspetti più aspri del contrasto tra Bologna e la S. Sede si erano ormai appianati ed il più illustre dei dottori dello Studio, il canonista Giovanni da Legnano ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] anni sotto la guida di S. Caterzani, alla fine del 1803 si iscrisse ai corsi della facoltà fisico-matematica dell'università di Bologna e frequentò le lezioni di F. Re, chiamato nello stesso periodo a reggere la cattedra di agraria e ad impiantare e ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] bolognese curava i rapporti esterni. Nel primo semestre del 1466 fu vicario a Cento, ma per nomina del vescovo di Bologna, Filippo Calandrini.
Molto più coinvolto il L. fu nello Studio: tenne l'incarico della lettura delle decretali fino al 1463 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] popolare e sugli avversari, reali o supposti, del Cossa si abbattevano pesanti rappresaglie, il L. fu per un lungo periodo assente da Bologna. Si sa che fu in Francia, alla corte di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a conte di Aigrimont.
Nel ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...