• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
317 risultati
Tutti i risultati [27214]
Biografie [12773]
Storia [4106]
Arti visive [3098]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Letteratura [1875]
Musica [1158]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

Informazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Informazione, società della Giancarlo Provasi Origini e accezioni del termine Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] tr. it.: La terza ondata, Milano 1987). Touraine, A., La société postindustrielle, Paris, 1969 (tr. it.: La società postindustriale, Bologna 1970). Touraine, A., La formation du sujet, in Penser le sujet (a cura di F. Dubet e M. Wieviorka, Paris 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – INTERNET
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione (8)
Mostra Tutti

ALESSANDRINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSANDRINI, Federico Francesco Malgeri Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] il compito di unificare gli uffici di corrispondenza romani a favore di altri giornali cattolici, quali L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia di Milano, L'Eco diBergamo, Il Nuovo Cittadino di Genova e L'Adige di Trento. A partire dalla seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MATERIALISMO STORICO – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Federico (2)
Mostra Tutti

GAZZOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA (Gazola), Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] . 736, 766, 770, 772, 776, 782, 788, 806, 814; Carteggio Tommaseo-Capponi, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, II, Bologna 1914, ad indicem; V. Gioberti, Epistolario, a cura di G. Gentile - G. Balsamo Crivelli, VI-VII, Firenze 1931-34, ad indices; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLAUTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAUTTI, Arturo Sergio Cella Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli. Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] Cella, A. C. direttore de L'Euganeo, in Padova, n. s., I (1955), pp. 18-21 ; G. Stefani, La lirica ital. e l'irredentismo, Bologna 1959, pp. 171-174; I. Tacconi, Nel 50ºdella morte di A. C., in Riv. dalmatica, XXXV (1964), 4, pp. 157-165; B. Vigezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAUTTI, Arturo (2)
Mostra Tutti

MAFFII, Maffio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio Maddalena Carli Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] n., 433, 642; O. Malagodi, Conversazioni della guerra, 1914-1918, Milano-Napoli 1960, p. 55; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, p. 200; A. Accame Bobbio, Le riviste del primo Novecento, Brescia 1975, pp. 117, 124 s., 127, 150-154; G. Licata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECESSIONE AVENTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFII, Maffio (3)
Mostra Tutti

BORELLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Aldo Ernesto Galli della Loggia Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] A. B. (W. R.); G. Ravegnani, Uomini visti, Milano 1955, I, pp. 157-159; II, p. 58; La Nazione nei suoi 100 anni1859-1959, Bologna 1959, passim; G. Piovene, La coda di paglia, Milano 1962, pp. 29-42; F. Sacchi, La stampa e il cinema nel ventennio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CARLO SCARFOGLIO – PARTITO FASCISTA – GIOVANNI PAPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Aldo (1)
Mostra Tutti

PIETRO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Colonia Alessandro Ledda PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo. Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] . Dopo un anno e mezzo (20 ottobre 1472), alla scadenza naturale, la società (che vantava giacenze librarie anche a Roma, Bologna, Siena, Napoli, Pavia e Ferrara: un’ampia rete di distribuzione dunque, cfr. Ricciarelli, 1970, pp. 80 s.) fu sciolta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BALDO DEGLI UBALDI – NICCOLÒ TEDESCHI – BRACCIO BAGLIONI – BRITISH MUSEUM

VASSALLO, Luigi Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1937)

VASSALLO, Luigi Arnaldo Guido Mazzoni Giornalista e disegnatore, noto con lo pseudonimo Gandolin. Nacque il 30 ottobre 1852 a Genova, dove morì il 10 agosto 1906. Si avviò e addestrò nel giornalismo [...] , alcunché di serio, se non di pensoso. Bibl.: F. E. Morando, L. A. V. (Gandolin) e i suoi amici, con disegni, Bologna 1928; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, p. 33 segg.; L. Piccioni, Cuore e critica, Bergamo 1895, p. 78 segg.; S. Lopez, innanzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLO, Luigi Arnaldo (1)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese) Lorenzo Baldacchini Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] , 21 apr. 1565, p. 3). L'attività del D. si svolse principalmente a Venezia. Come editore lo troviamo attivo anche a Bologna, dove fece stampare da G. B. Bellagamba la Pratica medica di Johann Jacob Wecker e l'Ornithologiae libri XII, che abbiamo già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL'ANGUILLARA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO PICCOLOMINI – INDUSTRIA EDITORIALE

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] , Paris 1910, ad ind.; S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia, Torino 1913, pp. 431-433; Assemblee della Repubblica Cisalpina, I-XI, Bologna 1917-48, ad ind.; L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. Gambarin - F. Nicolini, Bari 1918, I, pp. 146, 155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali