• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
317 risultati
Tutti i risultati [27220]
Biografie [12774]
Storia [4106]
Arti visive [3098]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Letteratura [1875]
Musica [1158]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

Romagnoli, Gabriele

Enciclopedia on line

Romagnoli, Gabriele. – Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1960). Ha esordito come scrittore nel 1987 con il racconto Undici calciatori, incluso nell’antologia curata da P.V. Tondelli Under 25 [...] Giovani Blues. Dal 1997 al 1999 ha lavorato per La Stampa come inviato a New York, ha poi vissuto al Cairo e a Beirut. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Navi in bottiglia (1993), Louisiana blues (2001), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISIANA – NEW YORK – BEIRUT – CAIRO

Codignòla, Tristano

Enciclopedia on line

Uomo politico ed editore italiano (Assisi 1913 - Bologna 1981), figlio di Ernesto; dal 1936 direttore e poi, dal 1945, consigliere delegato della casa editrice La Nuova Italia. Partecipò alla Resistenza [...] e, dopo la Liberazione, fu vicesegretario del Partito d'Azione (1946) e deputato alla Costituente. Dopo lo scioglimento di tale partito (1947) costituì il Partito socialista unificato (1949) entrato poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO D'AZIONE – DEPUTATO – BOLOGNA – ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codignòla, Tristano (1)
Mostra Tutti

Piombi, Daniele

Enciclopedia on line

Piombi, Daniele Conduttore televisivo italiano (San Pietro in Casale, Bologna, 1933 - Milano 2017). Tra i presentatori più noti e amati della televisione italiana, dotato di eleganza, sobrietà e autoironia, studente di [...] scienze politiche dell'Università di Firenze, ha iniziato a lavorare nelle riviste studentesche. Dalla carta stampata è presto passato alla televisione, negli anni Sessanta, e da allora per la Rai e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO IN CASALE – FESTIVAL DI SANREMO – BOLOGNA – ITALIA

Ventura, Simona

Enciclopedia on line

Ventura, Simona Conduttrice televisiva e showgirl italiana (n. Bentivoglio, Bologna, 1965). Dopo una serie di partecipazioni a diversi concorsi di bellezza, ha debuttato in televisione nel programma Rai Domani sposi e, [...] tra il 1990 e il 1992 è stata inviata e speaker di notiziari sportivi per Telemontecarlo; si è affermata sul piccolo schermo grazie a Domenica sportiva, programma calcistico di punta in cui è stata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – REALITY SHOW – TALENT SHOW – MEDIASET – BOLOGNA

Biagi, Enzo

Enciclopedia on line

Biagi, Enzo Giornalista e scrittore italiano (Lizzano in Belvedere, Bologna, 1920 - Milano 2007); va considerato un maestro del giornalismo contemporaneo e della comunicazione, noto per le sue importanti inchieste. [...] Ricoprì la carica di direttore di Epoca (1953-60), del Telegiornale presso la RAI (1960-62), de Il Resto del Carlino (1970-71), per divenire quindi inviato speciale de La Stampa e del Corriere della sera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GIORNALISMO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biagi, Enzo (2)
Mostra Tutti

LODI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LODI, Luigi Giorgio PETROCCHI Giornalista, nato a Crevalcore (Bologna) il 2 settembre 1857, morto a Roma il 22 febbraio 1933, noto anche con lo pseudonimo Il Saraceno. Si laureò in lettere e in giurisprudenza [...] e irrequieti giornalisti italiani fra l'Ottocento e il Novecento. Più che nelle brevi monografie su Paolo Ferrari, Bologna 1878, su Lorenzo Stecchetti, ivi 1888, ritroveremo il versatile scrittore nelle pagine famose di Alla ricerca della verecondia ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO STECCHETTI – GIORNALE D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – PAOLO FERRARI – CREVALCORE

Faèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi editori librai di gran nome a Bologna, dalla fine del Quattrocento al 1543 circa. Il più celebre è Benedetto, che firmava Benedetto di Ettore, attivo dal 1487 al 1523 con una produzione [...] monumentale a Bologna (dove fu il tipografo più notevole, socio di Platone de' Benedetti e di altri). Molto valente fu anche Giovan Battista, fratello del precedente, attivo a Lucca (1539), oltre che a Bologna, fra il 1527 e il 1543. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONE – BOLOGNA – LUCCA

Alèssi, Rino

Enciclopedia on line

Giornalista (Cervia 1885 - ivi 1970). Direttore del Mattino di Bologna (1911-14), poi corrispondente di guerra e direttore del Piccolo di Trieste fino al 1942, esordì come drammaturgo a Bologna nel 1912 [...] con La scalata al potere, ma raggiunse il successo soltanto nel 1935 con Savonarola, rappresentato a Firenze per la regia di J. Coupeau. Narratore vivace, di sicuro mestiere, ha composto una trilogia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – FIRENZE – BOLOGNA – ISONZO – CERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssi, Rino (1)
Mostra Tutti

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] di stato), reinventando un linguaggio cinematografico autonomo di alta qualità figurativa (P. era stato allievo di R. Longhi a Bologna). Il linguaggio di P. approdò a risultati più compiuti ne Il Vangelo secondo Matteo (1964), in cui l'armonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Bergamini, Alberto

Enciclopedia on line

Bergamini, Alberto Giornalista e uomo politico italiano (San Giovanni in Persiceto 1871 - Roma 1962). Liberale di destra, diresse il Giornale d'Italia dal 1901 al 1923, quando, avverso al regime fascista, si ritirò dal giornalismo. [...] Repubblica (1948-53). Dal 1956 alla morte fu presidente della Federazione nazionale della stampa. Nel 1949 gli fu conferito il premio Saint-Vincent per il giornalismo. Ha legato il suo archivio privato al comune di S. Giovanni in Persiceto (Bologna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIORNALE D'ITALIA – REGIME FASCISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamini, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali