GIOVANNI da Imola
Giuseppe Ermini
Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] 1507, Lione 1553), e, nel campo del diritto civile, commentarî ai Digesti inforziato e nuovo (Venezia 1475, 1497, 1580; Bologna 1580; Milano 1477; Venezia 1571, 1620; Torino 1575).
Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Litteratur ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Medicina - m. dopo il 1207), della scuola dei glossatori civilisti; insegnò negli studî di Bologna e di Modena. Fu feudista e avvocato di fama. Come civilista lasciò glosse pregevoli, Quaestiones, [...] un Libellus disputatorius (o Brocarda), importanti Distinctiones. Continuò la Summa dei Tres libri iniziata dal Piacentino. Fu a lungo ritenuto autore di un trattato di procedura, l'ordo iudiciarius "Invocato ...
Leggi Tutto
Giurista (m. 1235), allievo di Azzone, maestro di diritto civile nello Studio di Bologna (1213-35). Il suo nome è legato ad alcune opere processualistiche, come il Libellus instructionis advocatorum, un [...] breve trattato sui due gradi della missio in possessionem (De primo et secundo decreto), un altro De remediis contra sententiam ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (m. Padova 1358), noto anche come Raniero da Forlì. Insegnò diritto a Bologna (dal 1319 o 1320), a Pisa (dal 1338) e a Padova (dal 1344). Si hanno di lui: Lecturae al Digesto e al Codice; [...] un trattato De substitutionibus; repetitiones e consilia numerosi, in cui l'applicazione del nuovo metodo scolastico al diritto è più accentuata. A questo metodo dedicò una Summa super modo arguendi ...
Leggi Tutto
Giureconsulto canonista (n. Mandagout, Hérault - m. Avignone 1321). Canonico a Nîmes, studente a Bologna (1270), prof. di diritto canonico nella stessa università (1275), arcivescovo di Embrun (1295) e [...] di Aix (1305), cardinale vescovo di Palestrina (1312). Ebbe parte nella compilazione del Sesto; dei suoi scritti personali è a stampa solo un Libellus super electione facienda et eius processibus ordinandis ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] dinnanzi a tutto il popolo riunito nella pubblica piazza; da quel momento furono chiamati cavalieri del Comune.
Il C. morì certo a Bologna, ma non conosciamo con sicurezza la data della sua morte. Molti autori la collocano tra il 1402 e il 1403, ma ...
Leggi Tutto
Giurista (m. dopo il 1326), prof. di diritto civile nelle univ. di Perugia, Bologna, Treviso, Firenze. Scrisse una lettura sul Digestum novum; ma non si conserva di lui se non un parere legale. L'attribuzione [...] a O. (nelle edizioni, per un seguito di fraintendimenti, Ambertus de Antramonia) del Tractatus de tormentis, la più antica monografia penalista esistente, scritta prima del 1286, è la sola, tra le 16 che ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Norimberga 1481 - ivi 1542). Studiò a Heidelberg e a Bologna, dove si addottorò in utroque iure. Nel 1505 ebbe una cattedra di diritto nella nuova univ. di Wittenberg. Prese larga [...] parte alla vita politica, ricoprendo varie cariche nella città natale. Fu inviato in missione presso Carlo V e Francesco I di Francia. Ebbe rapporti coi riformatori e soprattutto con Lutero, senza però ...
Leggi Tutto
Giurista (m. dopo il 1243), della scuola dei glossatori. Lesse diritto dapprima a Bologna, poi, in seguito ai disordini successi in quello Studio, ad Arezzo, dove insegnò nel 1215. Scrisse delle glosse [...] (non pervenuteci), lezioni sul Codice (d'attribuzione contestata), sul Digestum vetus, e grandi opere pratiche come i Libelli de iure canonico et civili, nonché i trattatelli De pugna, De positionibus, ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Parabita 1881 - Roma 1979). Prof. di diritto commerciale a Messina e Bologna, di istituzioni di diritto privato, poi di diritto industriale e di diritto commerciale a Roma. Tra le opere: [...] I bilanci delle società anonime (1908); Il contratto di edizione (1913); Contributo ad uno studio sulla natura del diritto di autore (1916); Corso di diritto commerciale (2 voll., 1930-32); Delle società ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...