• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [15779]
Medicina [439]
Biografie [10959]
Storia [3120]
Arti visive [1899]
Religioni [1760]
Letteratura [1419]
Musica [933]
Diritto [780]
Diritto civile [493]
Economia [309]

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo Renato G. Mazzolini Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] . Fonti e Bibl.: Lettere del C. a G. Ercolani, E. Brizio e a G. Capellini sono conservate presso la Bibl. dell'Archiginnasio di Bologna, Coll. Aut. XIX. 5360-5374 e Mss. Brizio, cart. V, 3-8, e, infine, F. S. Mss. Capellini, cart. 32, 2 (74 lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUSCOLI, DEL PACINI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORGANO ELETTRICO – RUDOLF VIRCHOW – TALPA EUROPEA

BARUFFALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFALDI, Antonio ** Medico e scienziato faentino, nonché uomo di notevole cultura letteraria, il B., nato presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV, ha lasciato di sé scarsissime notizie. Sappiamo [...] soltanto che nel 1380 fu inviato da Astorgio Manfredi in missione diplomatica a Bologna e che nel 1397 faceva parte del Consiglio dei cento della sua città. Risulta inoltre da una lettera di Coluccio Salutati (Epistolario, p. 189) che il B. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ambrogio Mario Crespi Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] Wólfier ed edita a Vienna nel 1881, la cui recensione il F. pubblicò dopo appena pochi mesi sulla Rivista clinica di Bologna (s. 3, I [1881], pp. 372-377) con il titolo Sulle resezioni del piloro carcinomatoso eseguite dal prof. Billroth. Sunto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROTZU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BROTZU, Giuseppe Giovanni Bo Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] assistente universitario. In tale qualità rimase a Cagliari fino al 1923, passando quindi a Siena (1923-28) e a Bologna (1928-32). Vinto il concorso, fu poi professore di igiene nella facoltà medica di Modena dal 1932 al 1934 e in seguito a Cagliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CARBONCHIO EMATICO – SESTO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROTZU, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CONCOREGIO, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de Federico Di Trocchio Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] 1845, pp. 352, 377, 399; G. Mazzetti, Repert. di tutti i professori della famosa università e del celebre istituto di scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 98; Mem. e docum. per la storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1878, p. 190; F. La Torre, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Antonio Domenico Celestino Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] seguì poi i corsi di medicina e chirurgia nelle università di Bologna, di Roma e di Napoli, dove si laureò nel 1876. Dopo la laurea fu ancora a Roma, ove frequentò gli istituti chirurgici di C. Mazzoni e di F. Durante, e il laboratorio di patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – ANTISEPSI – EMOSTASI – CAGLIARI – FALERONE

BENZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Ugo ** Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca. La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] della chiamata del B. a Pavia in qualità di lettore ad opera del vescovo, per la fama che si era acquistata a Bologna. Il lettorato di logica in quella città dovette, invece, incominciare subito dopo la laurea, nell'anno 1396-97, proseguendo poi gno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARGHERITA GONZAGA – GABRIELE CONDULMER – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZI, Ugo (2)
Mostra Tutti

PANIZZA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZA, Bartolomeo Maria Carla Garbarino PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola. Si laureò in chirurgia [...] a Padova nel 1805. Dopo aver fatto pratica, oltre che nella città natale, a Bologna e a Firenze, si trasferì a Pavia per frequentare la facoltà di medicina, laureandosi con lode nel 1809. Cominciò subito a lavorare con Antonio Scarpa, docente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NERVO GLOSSOFARINGEO – ISTITUTO DI FRANCIA – FILIPPO DE FILIPPI – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

ANTONIO di Guccio della Scarperia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Guccio della Scarperia Concetta Magliocco Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] il padre e il fratello Matteo a Firenze, dove ottenne la cittadinanza e dove, forse, insegnò medicina. Nel 1377 fu a Bologna come lettore di medicina; dopo di che, per ben dodici anni non se ne ha quasi nessuna notizia, se si eccettui un manoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTONI, Pietro Vincenzo Cappelletti Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] ), pp. 31-33; M. L. Patrizi, L'opera fisiologica e sociale di P. A., in Annuario della R. Univ. degli Studi di Bologna, Bologna 1934, pp. 59-86 (con elenco delle opere dell'A., pp. 87-93); A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano-Verona 1936, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDICINA LEGALE – FARMACOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali