CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] Dassari, Opere e operisti, Genova 1903, pp. 100 s.; U. Sesini, Catalogo della Bibl. del liceo music. di Bologna. Libretti d'opera in musica, V, Bologna 1943, pp. 95 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 213; A ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] ,in Gazz. mus. di Milano,XXXIV (1879), n. 26, p. 233; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna,I,Bologna 1890, pp. 118, 125, 192, 269, 274; IV, ibid. 1905,p. 186; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della Cappella Antoniana ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] p. XIII; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese..., Modena 1786, VI, p. 582; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1943, V, p. 130; D. Alaleona, Storia dell'oratorio musicale in Italia, Milano 1945, pp. 347 s., 357; A ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] , Bibliothek der gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens, I, Berlin 1892, p. 122; G. Gaspari, Catal. della bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 11893, p. 53; C. Fedeli, Studi sulla musica a Pisa, Pisa 1905, pp. 8, 10, 12, 14; F. Testi ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnello), Salvatore
Renzo Bonvicini
Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] . XIX, Venezia 1882, p. 5;E. Carozzi, Annuario teatrale italiano per l'annata 1886, Milano 1886, p. 446; L., Mastrigli, La Sicilia musicale, Bologna 1891, p. 96; F. Parisini-E. Colombani, Catalogo descrittivo degli autografi e ritratti di musicisti ...
Leggi Tutto
BELLASPICA (Bellaspina), Francesco
Paolo Veronese
Della vita avventurosa del B. è difficile stabilire elementi precisi, se si eccettua la tuttora parziale documentazione della sua presenza come contralto [...] , Padova, Teatro Nuovo giugno 1776, col B. nella parte di Sidonio) e sempre nello stesso anno a Modena, a Firenze e a Bologna nel 1777. Dopo aver cantato a Milano nel 1784, si recò verso la fine dello stesso anno a Berlino (dove fu scritturato dal ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] Colombani, Catalogo descrittivo degli autografi e ritratti di musicisti lasciati alla R. Acc. filarmonica di Bologna dall'abate dott. M. Massean geli, Bologna 1896, p. s; F.J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, Supplément, Paris 1881, r, p ...
Leggi Tutto
ARANGI-LOMBARDI, Giannina
Ada Zapperi
Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte.
Iniziata la [...] , l'A. ebbe compagni di gran nome: insieme con G. Lauri Volpi cantò La favorita di G. Donizetti al teatro Comunale di Bologna nel 1924, Il trovatore di G. Verdi alla Staatsoper di Berlino nel 1929 (opera eseguita dalla compagnia del teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] privata e fu la separazione dalla moglie. Sul finire del 1810 Francesca lasciò il marito e Parigi per tornare in Italia: stabilitasi a Bologna, continuò a calcare le scene per molti anni ancora (morì a Roma nella notte fra il 12 e il 13 maggio 1845 ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] Donatoni venne chiamato nel corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo dell’Università di Bologna, dove fino al 1985 tenne l’insegnamento di Elementi di armonia e contrappunto. Inoltre si impegnò perché nei conservatori ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...