PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] un diccionario biográfico musical peruano, in Fénix, VI (1949), pp. 483 s.; L.G. Sanzin, Federico Seismit-Doda nel Risorgimento, Bologna 1950, pp. 155 s., 463-465; G. Ugarte Chamorro, Centenario del estreno en Lima de la ópera Atahualpa, Lima 1979; A ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] , Cronologia, Milano 1964, pp. 288 ss., 291, 307; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, pp. 188, 224, 228; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, pp. 173, 200, 248 ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] Musik-Sammelwerke der XVI und XVII Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 400; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 285; 11, ibid. 1892, pp. 174, 376; IV, ibid. 1905, p. 187; L. Torchi, La musica istrumentale ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] d'Este dal secolo XV al XVIII, Modena 1884, pp. 19, 62; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 32, 149; III, ibid. 1893, p. 181; G. Roncaglia, La Cappella del duomo di Modena, Firenze 1957, passim ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] , I, Napoli 1961, p. 96; C. Gatti, Ilteatro alla Scala. Cronologia, Milano 1964, p. 75; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, p. 144; B. Cagnoli, R. Zandonai, Trento 1978. p. 63. ...
Leggi Tutto
BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] in Gazz. toscana, Firenze 1797, p. 106; 1802, pp. 73 s., 99; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, IV, Bologna 1905, p. 35; M. Fabbri, Uno sconosciuto allievo di G. M. Rutini: G. B., in Accad. Musicale Chigiana. Musiche ital ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] italiani, dello Stabat Mater di Rossini diretto da Donizetti nei giorni 18-20 marzo 1842 nella sala dell'Archiginnasio a Bologna, ma l'aneddoto va riferito a un altro insigne suonatore di tromba, il bolognese Gaetano Brizzi, al quale tale appellativo ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Alberto
Salvatore De Salvo
Nacque ad Udine, in una famiglia originaria delle Puglie, il 14 apr. 1874 da Luigi e da Erminia Martini. Fu avviato ben presto allo studio della musica e, approdato [...] al teatro Donizetti del 1911. Riconosciuto come uno fra i maggiori docenti ed esecutori del periodo, nel 1927 il D. fu chiamato a Bologna a far parte di una giuria formata da V. M. Vanzo e G. C. Paribeni, per selezionare i nuovi talenti musicali ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] di scena per la commedia L'aquila e le colombe di G. Forzano, che venne data in prima assoluta a Roma e Napoli, quindi a Bologna, Torino, Genova e Lucca, e ritornò sulle scene con il nuovo titolo di Napoleone e le donne. Dal 1921 il L. cominciò a ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] e I Puritani, in una lunga stagione che lo occupò fino all'aprile del 1855. Cantò poi con la moglie a Genova e a Bologna. Ma, col finire del 1855, ebbe termine anche il periodo di trionfi: ai primi di dicembre, infatti, una scrittura per il Teatro ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...