GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 130; A. Piccinini, Intavolatura di liuto et di chitarrone, libro primo, Bologna 1623, p. 8; A. Borsetti, Supplemento al compendio historico del signor d. Marc'Antonio Guarini, Ferrara 1670, pp. 196 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] , passim dal 1651 al 1674; Carteggio inedito delp. Giambattista Martini coi più celebri musicisti del suo tempo, I, Bologna 1888, pp. 155, 210, 220, 290; Recueil international des sources musicales. Recueils imprimés XVI-XVII siècle. Liste ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] protrasse fino alla morte ed alla quale si deve il declinare lento, ma inarrestabile della sua attività artistica.
Morì a Bologna il 10 dic. 1962.
Artista sensibile e interprete rigoroso, condivise con il fratello Gilberto il repertorio e rivelò come ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] maggio 1585 (cioè nove giorni dopo la data della dedica stessa).
Si ignorano data e luogo di morte del Coma.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. del Civ. museo G.B. Martini, ms. H 61, Miscell. martiniana, c. 197 (note di pagamento a musicisti tratte dalla ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] 1650-1800, New York-London 1986) e tre motetti a due voci sono conservati presso il Civico Museo bibliografico musicale di Bologna; una antifona e 67 motetti sono nella Christ Church Library di Oxford (ms. 7).
Si ricordano inoltre: Il secondo libro ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] . 176 s., 186; A. Morelli, L'oratorio e la cappella musicale dei filippini in Roma 1575-1705, tesi di laurea, Università di Bologna, facoltà di lettere, a.a. 1983-84, p. 53; Id., A. Scarlatti maestro di cappella in Roma ed alcuni suoi oratori. Nuovi ...
Leggi Tutto
CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] choix d'ariettes et d'airs italiens... avec une basse chiffrée, Paris 1773.
Bibl.: G. B. Mattei, Storia della musica, I, Bologna 1757, ad Indicem; G. Tiraboschi, Bibiblioteca modenese, Modena 1781, I, p. 414; VI, p. 581;G. Bertini, Dizionario storico ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] pp. 321 s.; A. Bonaventura, Musicisti livornesi, Livorno 1930, pp. 21 s.; Diz. dei chitarristi e liutai italiani, XV, Bologna 1937, pp. 124 s.; B. Henze, Das Gitarrespiel. Ein Unterrichtswerk von Anfang bis zur Meisterschaft, Leipzig 1962, p. 21; Il ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] in Riv. italiana di musicologia, XVII (1982), pp. 109-133; F. Turano, Le sonate a tre di M.A. J., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1980-81; Id., Le sonate a tre di M. J., in Riv. italiana di musicologia, XVII (1983), pp. 49-66; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1862, p. 311; E. Succi, Catalogo degli autografi e documenti di celebri o distinti musicisti.... Bologna 1888, p. 5, n. 27; T. Wiel, I teatri veneziani del Settecento, Venezia 1897, p. 88 n. 271, p. 93 nn. 284 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...