CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] Liber notarum..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, I, a cura di E. Celani, p. 81; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 253 s.; G. Bosio, Dell'istoria della sacra religione e ill.ma militia di S ...
Leggi Tutto
Esponente dello squadrismo fascista (Saint Louis, Missouri, 1894 - Bologna 1967). Figlio di emigranti italiani negli USA, rientrò in Italia divenendo attivo, a Firenze, nel fascio locale e arruolandosi, [...] nel 1924, nella Čeka, la polizia segreta di squadristi reclutata dal ministero degli Interni. Capeggiò la banda di sicari fascisti (tra i quali vi erano A. Volpi, G. Viola, A. Malaria e A. Poveruomo) che ...
Leggi Tutto
Famiglia udinese discendente da un Masio originario di Bologna e stabilitosi a Udine intorno al 1308. Tra i suoi membri si ricordano i fratelli Leonardo Daniele (Udine 1462 - ivi 1510), uomo politico, [...] Gregorio (Udine 1464 - ivi 1541), prof. a Venezia (1501-03) e a Udine (dal 1521) e incaricato di varie missioni dal governo veneziano, autore di una Historia della crudel zobia grassa, sui tragici avvenimenti ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] s., 448; III, 1, pp. 15, 52, 114; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 147; A. Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, Bologna 1975, pp. 173 n. 71, 176 n. 105; A. Vasina, La città e il territorio ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] di campo generale della cavalleria. Concluso il conflitto con la pace di Cave (4 sett. 1557), il L. rientrò a Bologna, dove, in data imprecisata, aveva sposato Bartolomea Volta, di nobile famiglia bolognese.
Il 24 nov. 1557 fu nominato senatore e ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] -20) fu canonico regolare lateranense e assunse il nome di Ercole.
Amico di Girolamo Grati, che fu lettore di diritto a Bologna e in Francia e consigliere di Francesco I, il M. si trovò a coprire le cariche più prestigiose nella Compagnia dei notai ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico e giurista, nato a Bologna il 16 marzo 1783, morto ivi il 3 dicembre 1847. Professore di testo civile nell'università di Bologna dal 18 ottobre 1824, scoppiato [...] il moto rivoluzionario del 1831 nell'Italia centrale, fece parte (4 febbraio) del governo provvisorio della città e provincia di Bologna, assumendovi la carica di ministro di Grazia e giustizia. Seguì il governo a Rimini, poi ad Ancona, dove fu uno ...
Leggi Tutto
BONANDO
Augusto Vasina
Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.
I pochi dati [...] Bonando. Poco tempo dopo, infatti, gli subentrano nell'attività notarile i tabellioni Angelo e Gerardo.
Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, III, Bologna 1916, pp. 51 s., 58 s., 61-63, 71-74, 271 s.; V, ibid. 1921, pp. 9-11; VI, ibid. 1921 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996.
Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si [...] (di quest'ultimo fondo è classificata la sezione conciliare, Inventario dei fondi Lercaro e Dossetti, a cura di L. Lazzaretti, Bologna 1995); una rassegna delle fonti e degli studi è in A. Melloni, Un discepolo nella storia. Per gli studi su Giuseppe ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] Française de Rome. Moyen Âge", 107, 1995, pp. 595-625, in partic. p. 611.
A.I. Pini, Città, Chiesa e culti civici in Bologna medievale, Bologna 1999, pp. 15, 16, 98, 104, 106, 124, 129, 130, 140, 141, 144, 148, 176, 179, 180, 181, 184. E.C., VII, s ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...