FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] in Italia, dopo la breve esperienza francese, il F. cominciò ad organizzare le sezioni di Modena, di Reggio Emilia e di Bologna, dove svolse le funzioni di segretario del fascio operaio, sorto il 27 nov. 1871. Dopo la Comune di Parigi, grazie all ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] e la formaz. del P.C.I., Roma 1972, ad Indicem; P. G. Zunino, La questione cattolica nella Sinistra ital. (1919-1939), Bologna 1975, ad Indicem; G. De Rosa, L. Sturzo, Torino 1977, ad Indicem; M. Pistillo, G. Di Vittorio 1924-1944, Roma 1977, ad ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] problemi metodologici e ai rapporti tra ricerca storica e altri ambiti disciplinari.
Prof. all'univ. di Bologna (dal 1976), quindi nelle Università di Harvard, Yale e Princeton e dal 1988 alla UCLA University of California di Los Angeles, dal 2006 ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] . e d'amici e subalterni suoi, a cura di I. Ceppi-Bernardi, Cernusco Lombardone 1913; Epistolario di L. C. Farini, a cura di L. Rava, Bologna 1911-35, I, p. 343; II, pp. 381, 443, 514, 655, 663, 672, 678, 681, 693, 709; III, pp. 22, 24, 32 s., 69, 98 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] 123; ms. B 671: B. Carrati, Compendio delle famiglie senatorie di Bologna, cc. 78 ss.; ms. B 3607: Discorso sopra la causa del 225-277v; ms. 770, vol. XXI: A. F. Ghiselli, Mem. antiche di Bologna, cc. 140, 224, 226; ms. 1269, Processo di A. C., I-VI; ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] e con la diplomazia pontificia. Il progetto di Romeo era evidentemente quello di ottenere l’appoggio del papa, per rientrare a Bologna da posizioni di forza, ma l’arrivo del nuovo legato, il cardinale Bessarione, inviato da Nicolò V nel marzo 1450, e ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] el embajador Vich, I-II, Madrid 1963, ad Indicem;S. Mazzetti, Rep. di tutti i professori ... della famosa univ. ...di Bologna, Bologna 1847, pp. 69 s.; A. Pieper, Zur Entstehungsgeschichte der ständigen Nuntiaturen, Freiburg in B. 1894, pp. 5 s., 205 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] , che nel settembre dello stesso anno 1312 raggiungevano la fase più acuta con l'assedio di Firenze. In aiuto della città alleata Bologna inviò un contingente di 1000 fanti e 400 cavalieri e di questi il G. fu uno dei capitani. Alla fine di ottobre ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] e l'autorità di legittimare i figli spuri con facoltà di derogare a qualunque legge imperiale, municipale o canonica. Fu di ritorno a Bologna il 26 gennaio.
Il 30 sett. 1506 in città si sparse la notizia che a Castel San Pietro era stato catturato un ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] forlivesi, a c. di G. Mazzatinti, in Monumenti istorici pertinenti alle provincie della Romagna, s. 3, 1-11, Bologna 1896-1897), guadagnandosi così il favore delle autorità cittadine che lo chiamarono a ricoprire varie magistrature: nel 1495 fu ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...