• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [67]
Storia [103]
Storia contemporanea [33]
Scienze politiche [27]
Geografia [17]
Temi generali [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Europa [12]
Cinema [16]
Letteratura [15]

Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone

Enciclopedia on line

Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone Generale russo (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928). Ufficiale della guardia, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla prima guerra mondiale al comando di una divisione [...] di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. G. Kornilov prese parte alla lotta contro i bolscevichi, unendosi alle armate bianche del gen. A. I. Denikin. A seguito della sconfitta di quest'ultimo, nell'apr. 1920 assunse il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTANTINOPOLI – EKATERINOSLAV – BOLSCEVICHI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone (1)
Mostra Tutti

Romanov, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Romanov, Michail Aleksandrovič Granduca russo (n. Pietroburgo 1878 - m. presso Perm´ 1918), figlio terzogenito di Alessandro III. Il 15 marzo 1917 Nicola II abdicò a suo favore, ma il giorno successivo egli, appreso il parere contrario [...] della maggioranza dei membri del governo provvisorio, rifiutò il trono. Arrestato dai bolscevichi e confinato a Perm´, fu fucilato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO III – BOLSCEVICHI – PIETROBURGO – NICOLA II – RUSSO

Mannerheim, Carl Gustav Emil

Enciclopedia on line

Generale e uomo di stato finlandese (Villnäs 1867 - Losanna 1951). Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo, partecipando alla guerra del 1904-05 contro il Giappone, e militò nelle forze [...] russe fino alla rivoluzione del 1917, allorché si portò in Finlandia, dove iniziò la lotta contro i bolscevichi, riuscendo a farli retrocedere. Capo del governo (1918-19), riuscì ad assicurare il riconoscimento dell'indipendenza della Finlandia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – BOLSCEVICHI – FINLANDESE – ARMISTIZIO – XINJIANG

Andreev, Leonid Nikolaevič

Enciclopedia on line

Andreev, Leonid Nikolaevič Narratore e drammaturgo russo (Orël 1871 - Mustamäggi, Finlandia, 1919). Partecipò solo eccezionalmente alla vita politica e s'interessò soprattutto di problemi astratti; fu tuttavia favorevole alla rivoluzione [...] ispirò il suo unico dramma ottimistico: K zvëzdam ("Alle stelle", 1906). Dopo il 1917 si schierò contro i bolscevichi ed emigrò all'estero. Come scrittore oscillò tra realismo e decadentismo, e riuscì particolarmente originale nella fusione, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – BOLSCEVICHI – FINLANDIA – ANATEMA – ORËL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreev, Leonid Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Kosola, Vihtori

Enciclopedia on line

Uomo politico finlandese (Lapua 1884 - ivi 1936). Sotto il regime zarista ebbe parte attiva nel movimento per la liberazione della Finlandia, organizzando i cosiddetti Cacciatori finnici. Imprigionato [...] mondiale, combatté fra le file tedesche e, dopo la proclamazione dell'indipendenza finlandese (1917), agli ordini di Mannerheim contro i bolscevichi russi. L'attività politica di K. ebbe inizio (1930) quando a capo di un gruppo di contadini di Lappo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – FINLANDIA

Mannerheim, Carl Gustav Emil

Dizionario di Storia (2010)

Mannerheim, Carl Gustav Emil Generale e politico finlandese (Villnäs 1867-Losanna 1951). Servì come ufficiale di cavalleria nell’esercito russo, partecipando alla guerra del 1904-05 contro il Giappone, [...] forze russe fino alla rivoluzione del 1917, allorché si spostò in Finlandia, dove iniziò la lotta contro i bolscevichi, facendoli retrocedere. Capo del governo (1918-19), riuscì ad assicurare il riconoscimento dell’indipendenza della Finlandia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannerheim, Carl Gustav Emil (1)
Mostra Tutti

Judenič, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Judenič, Nikolaj Nikolaevič Generale russo (Mosca 1862 - Cannes 1933); durante la prima guerra mondiale comandò le truppe russe contro i Turchi nel Caucaso. Rifugiatosi in Finlandia, dopo la rivoluzione bolscevica passò in Estonia, [...] dove organizzò le forze controrivoluzionarie, con l'aiuto inglese e francese, e realizzò un'offensiva che lo portò nei dintorni di Pietrogrado; fu però battuto dai bolscevichi ed emigrò in Francia (ott.-dic. 1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROGRADO – FINLANDIA

Ežov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1895 - Mosca 1940). Di umili origini, ebbe un'infanza travagliata, prendendo parte alle manifestazioni che agitarono la Russia di inizio secolo. Partecipò, tra il 1915 [...] Attivo nelle organizzazioni politiche protagoniste della rivoluzione del febbr. 1917, dopo la presa del potere da parte dei bolscevichi prestò servizio nell'Armata rossa, partecipando alla Guerra civile (1919-21). Nel 1922 iniziò la carriera politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROBURGO – AGRICOLTURA – STALIN

Machno, Nestor Ivanovič

Enciclopedia on line

Machno, Nestor Ivanovič Rivoluzionario ucraino (Guljaj Pole, Ekaterinoslav, 1884 - Parigi 1934); capo di bande di contadini, condannato all'ergastolo nel 1908, riacquistò la libertà dopo la rivoluzione del febbr. 1917. Comandante [...] ), che lottò strenuamente per la difesa dei diritti del proletariato, durante la guerra civile combatté sia contro i bolscevichi sia contro le armate controrivoluzionarie. Nel marzo 1920 raggiunse un accordo con il potere comunista e contribuì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINOSLAV – PROLETARIATO – BOLSCEVICHI – ERGASTOLO – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machno, Nestor Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Vyšinskij, Andrej Januar´evič

Enciclopedia on line

Vyšinskij, Andrej Januar´evič Uomo politico sovietico (Odessa 1883 - New York 1954). Menscevico dal 1903, nel 1920 passò alla corrente bolscevica; prof. di diritto, fu procuratore generale della Repubblica russa dal 1923, e dal 1935 [...] grandi processi di Mosca, che fra il 1936 e il 1939 portarono all'eliminazione dei principali esponenti bolscevichi dell'epoca rivoluzionaria. Vicepresidente del Consiglio e viceministro degli Esteri allo scoppio della seconda guerra mondiale, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – BOLSCEVICHI – MENSCEVICO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vyšinskij, Andrej Januar´evič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bolscevìco
bolscevico bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...
bolscevismo
bolscevismo s. m. [dal russo bol′ševizm; v. bolscevico]. – La dottrina e il movimento bolscevico in Russia; nell’uso corrente è sinon. di comunismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali