Figlio (m. 536) di Amalafreda, sorella di Teodorico; avido di ricchezze e ambizioso, durante il governo della cugina Amalasunta entrò in trattative con Bisanzio, contro i suoi. Amalasunta, mortole giovinetto [...] degli Amali, riservandosi l'esercizio del potere; T. però la depose e, esiliatala in un'isoletta del Lago di Bolsena, la fece strangolare (535). Giustiniano, vistosi offerto il pretesto, inviò Belisario con un esercito; T. dapprima cercò di aprire ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
R. Calza
Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] , nel 534, fu proclamata regina insieme con il cugino Teodato. Fu esiliata dopo pochi mesi nell'isola Martana sul lago di Bolsena da Teodato che nel 535 la uccise.
Non esistono sue effigi monetali e mancano notizie letterarie di immagini di A., che ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] umanista Paolo Cortesi, che ne fece un interlocutore del De hominibus doctis dialogus, ambientato nell’isola Bisentina sul lago di Bolsena. Rientrato a Roma il 1° marzo 1490, riottenne (16 agosto 1490) l’ufficio di scrittore apostolico e, grazie alla ...
Leggi Tutto
Cortesi, Paolo
Aurelia Accame Bobbio
Umanista (Roma 1465-1510), scrittore apostolico dal 1481. La sua posizione nei confronti di D. è in armonia con la sua umanistica esaltazione degli antichi. Essa [...] nel 1489, ma pubblicato soltanto nel 1734; egli immagina che la conversazione abbia luogo in un'isoletta del lago di Bolsena e che vi partecipino, oltre all'autore, Alessandro Farnese e Antonio Geraldini. Il C., volendo tracciare una storia degli ...
Leggi Tutto
. La località Aquae Apollinares si trova indicata nella Tabula Peutingeriana tra la Via Tarquiniese e la Via Clodia, presso il lago di Bracciano, e negli Itinerarî medievali indicata ora tra Tarquinii [...] hanno autorizzato dubbî suila identificazione moderna della località (Bagni di Stigliano, secondo alcuni, ad occidente del lago di Bolsena). A tali dubbî però parve lecito poter rinunziare, da quando, nel 1852, in una occasionale ripulitura della ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] e condannato, insieme con altri equites orvietani, per non aver partecipato alla spedizione punitiva voluta dal Comune di Orvieto contro Bolsena.
Il primo incarico pubblico del F. fu la sua nomina a podestà di Latera per l'anno 1300; iniziò così ...
Leggi Tutto
FUFLUNS (Fufluns o Fuflunus)
A. Comotti
Nome etrusco di Dioniso. Il dio appare spesso su specchi etruschi, per lo più insieme con Areatha (Ariadne), solo o accompagnato da satiri o menadi, oppure in [...] si trova con Herkle (Erade), la dea italica Vesuna e un giovane dio, Svutaf, non bene identificato. Uno specchio da Bolsena lo mostra in compagnia di Eiasun (Giasone), Aratha, Kastur (Castore) e Aminth (Amor, Eros); altrove appare invece con Sethlans ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] di Vieri (Carli, p. 141 n. 8). Tra il 1360 e il 1364, venne mandato dall'Opera del duomo a Venezia e a Bolsena per acquistare del vetro e altri materiali (Harding, 1989, pp. 93, 97); e si recò a Monteleone per insegnare ai vetrai la lavorazione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] all'argilla, ma non sempre, ché se all'inizio di questa fase di arte dobbiamo collocare la bella testa muliebre di calcare da Bolsena (Museo Barracco a Roma), in cui è il vivido riflesso dell'arte di Scopa, alla fine dobbiamo addurre le urne in ...
Leggi Tutto
MARIS
S. de Marinis
Nome etrusco di una divinità generalmente considerata come il corrispondente etrusco dell'Ares-Marte greco-romano, ma il cui carattere è in realtà assai mal definito. Infatti il [...] , talvolta è un uomo barbato; una volta la figura appare alata.
Su due specchi, uno da Chiusi, ora a Berlino, uno da Bolsena, ora al British Museum, i nomi di M. indicano dei bambini infanti. In ambedue i casi al centro della composizione è un'anfora ...
Leggi Tutto
vulsinite
s. f. [der. del lat. Vulsinii, antico nome di Bolsena]. – Roccia eruttiva effusiva neovulcanica, alquanto povera di silice, costituita da ortoclasio, plagioclasio basico, pirosseno e poca biotite; è tipica dell’Italia centrale, e...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...