VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] la Liberazione di s. Pietro, dalle Stanze Vaticane, mentre affidò l’ultima stampa della serie, la Messa di Bolsena, al genero Morghen.
Con accorto spirito imprenditoriale, nel marzo del 1785 avviò una fabbrica di porcellana bianca biscuit presso ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] le truppe rimaste.
Appena eletto, Giulio II manifestò il desiderio di "meter le mano" sul C., che il 24 novembre da Bolsena, dove si era portato, scriveva alla Signoria di Firenze per ottenerne il permesso di passaggio nelle sue terre, ma la Signoria ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Monte di Pietà (Waddy).
Nel 1645 circa realizzò i lunettoni con coppie di sante – S. Caterina d’Alessandria e s. Cristina di Bolsena; S. Chiara e s. Barbara – e la cupoletta con Dio padre tra i ss. Pietro e Paolo ad affresco nella cappella Paolini ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] e dei giardini. Trascorse gli ultimi anni occupandosi del giardino da lui creato a mezza costa, sulle pendici del lago di Bolsena (in provincia di Viterbo), e della scrittura di lavori di tema botanico.
Autore di molte pubblicazioni, fu socio, poi ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] settentrionale fino ad Acquapendente (presa il 9 ottobre). Due giorni dopo, incontrò a Castel Giorgio (poco a nord di Bolsena) i rappresentanti di Francia, Papato, Ducato di Modena e Granducato di Toscana per trattare un armistizio. Si trattava di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] La sua attività episcopale, alquanto incolore, si segnalò per alcuni lavori di abbellimento di edifici religiosi, tra i quali, a Bolsena, una cappella dedicata al miracolo del Corpus Domini.
Limitato fu il suo ruolo politico nei conclavi. Nel 1691 la ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] e il 9 luglio 1287 documentano altrettanti eventi tra il 20 mazo e il 7 luglio, ventotto a Siena e due a Bolsena): un prezioso dossier recentemente studiato da Odile Redon.
Due sole settimane dopo la morte di Ambrogio, la scomparsa di Onorio IV – che ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] e mandati, 1673-1684; R. Gaetano, Le memorie de l'anno santo 1675…, Roma 1691, p. 637; A. Adami da Bolsena, Osservazioni per ben regolare il coro de i cantori della Cappella Pontificia..., Roma 1711, p. 207; G. Baini, Mem. storico-critiche ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] , esemplato sulla stessa stampa (Bologna, Museo della Musica; cfr. Bianconi et al., 2018).
Fonti e bibl.: A. Adami da Bolsena, Osservazioni per ben regolare il coro de i cantori della Cappella Pontificia, Roma 1711, rist. anastatica a cura di G ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] Legationen unter Papst Gregor X., in Römische Quartalschrift, XXXVII (1929), pp. 72, 91; G. Buccolini, Serie critica dei vescovi di Bolsena e di Orvieto, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l’Umbria, XXXVIII (1941), pp. 44 s.; S. Orlandi ...
Leggi Tutto
vulsinite
s. f. [der. del lat. Vulsinii, antico nome di Bolsena]. – Roccia eruttiva effusiva neovulcanica, alquanto povera di silice, costituita da ortoclasio, plagioclasio basico, pirosseno e poca biotite; è tipica dell’Italia centrale, e...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...