FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] principato al confine tra Lazio, Toscana e Umbria, che conferiva loro una sorta di patronato sulla regione attorno al lago di Bolsena. Il matrimonio di Pierluigi il Vecchio con una Caetani, antico e nobile casato che aveva dato alla Chiesa due papi ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] carta del popolo, codice statutario del comune di Orvieto, Firenze 1884, pp. XLI-XLIII; G. Buccolini, Serie critica dei vescovi di Bolsena e di Orvieto, estr. da Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, XXXVIII (1941), pp. 37 s.; P ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Neri alla Vallicella. Influenza su di lui ebbe, in numerose occasioni, il «visionario» Giovanni Francesco Parenti da Bolsena, da lui detto «il Vidente». Compose numerosi scritti mistici, nei quali si integrano anche le rivelazioni celesti ricevute ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] Nello stesso anno egli definì il testo della sottomissione delle terre del visconte di Campiglia, poste tra il lago di Bolsena e il contado aldobrandesco, come risulta nel giuramento di fedeltà della fortezza della Rocchetta (22 novembre).
Nella sua ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] che con continuità comparivano sulle Notizie degli scavi. In particolare sono da menzionare le indagini condotte a Bolsena che lo condussero alla scoperta e alla pubblicazione del recinto sacro etrusco-italico, identificato - in base allo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] riferisce del viaggio nelle sue lettere (Il carteggio di Giorgio Vasari, pp. 543-552; 556). La comitiva attraversò Siena, Acquapendente, Bolsena e Monterosi ed entrò a Roma il 28 marzo. Qui il M. «fu incontrato da 4000 cavagli e cento cocchi innanzi ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Orvieto, destinata a custodire il sacro lino del miracolo di Bolsena (1263) e costruita a pianta trapezoidale nel 1350-56, riquadri ripartiti sempre su tre registri, la storia del Miracolo di Bolsena, dalla Messa sull’altare di s. Cristina (in alto a ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] a Camerino e oggi nel palazzo vescovile della città, la cui composizione sembra ancora riecheggiare quella della Messa di Bolsena, sebbene le figure siano qui più monumentali e i colori tendenti al pastello. Il S. Francesco che riceve le stimmate ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] difficile per Scarpitta, che, essendo cittadino americano, nell’estate del 1942 fu mandato al confino a Marta, sul lago di Bolsena. Tale soggiorno forzato durò fino all’estate del 1943, quando, con un permesso temporaneo, Scarpitta si recò a Roma e ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] , svilupparono un’incisiva politica di affermazione signorile. Il tentativo di acquisire il castello di Marta (presso il lago di Bolsena) incontrò l’opposizione dei signori di Bisenzio e fallì: il papa (che inizialmente aveva favorito i Prefetti per ...
Leggi Tutto
vulsinite
s. f. [der. del lat. Vulsinii, antico nome di Bolsena]. – Roccia eruttiva effusiva neovulcanica, alquanto povera di silice, costituita da ortoclasio, plagioclasio basico, pirosseno e poca biotite; è tipica dell’Italia centrale, e...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...