Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] – che con Werner Heisemberg contattò Niels Bohr durante la gara fra nazisti e americani per arrivare alla bombaatomica. Bohr definiva Heinseber “molto misticheggiante” (si può dire para-esoterico).
Esoterismo e cultura politica
Questa vicenda ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] e, in particolare, dei fluorocarburi, stimolate dalla necessità di analizzare l’esafluoruro di uranio nello sviluppo della bombaatomica. Il teflon viene utilizzato come rivestimento per padelle; le sue proprietà, infatti, impediscono che il cibo si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] monetario internazionale che ha nel dollaro il punto fondamentale di riferimento. Sul piano militare, lo scoppio della bombaatomica a Hiroshima e Nagasaki dà agli Stati Uniti un’incontrastata supremazia. L’Unione Sovietica di Stalin, che alla ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] Terra negli ultimi 100 anni: l’energia sviluppatasi nell’impatto è stata pari a 35 volte quella rilasciata dalla bombaatomica di Hiroshima.
Quali sono i rischi reali?
Questa coincidenza è un evento raro, ma non dobbiamo dimenticare che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] : dall’introduzione del microscopio elettronico alla televisione, dai primi lanci spaziali fino all’esplosione terrificante della bombaatomica.
In Italia
In Italia le esperienze informali, che hanno visto confrontarsi artisti molto diversi tra loro ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] utili o dannose, come è accaduto per l'energia nucleare che ha permesso la terapia dei tumori ma anche la bombaatomica. Mai però prima di oggi era successo che le tecnologie potessero alterare il valore della nostra esistenza, influendo direttamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] della distruzione totale e della sua riproducibilità: il 6 agosto viene sganciata la bombaatomica su Hiroshima; tre giorni dopo si ripete con Nagasaki, bombaatomica. È una distruzione silenziosa e istantanea, affidata a una luce innaturale. In ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] : p.che contenga particelle radioattive, come accade, per es., per quelle provenienti dalla zona di scoppio di una bombaatomica; peraltro con questa locuz. s'intende propr. la caduta al suolo delle particelle radioattive stesse, anche se non ...
Leggi Tutto
La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] : 249)
(iii) forma esclamativa:
(8) Oh, Austerità, quanti peccati si commisero in tuo nome!
(Elsa Morante, Pro o contro la bombaatomica, Milano, Adelphi, 1987, p. 8);
(9) O umane speranze cieche e false!
(Petrarca, Trionfo della morte I, 129);
(10 ...
Leggi Tutto
Cayatte, André
Carlo Chatrian
Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla [...] ad altri colleghi, lo stile sobrio e l'attenzione per le tematiche legate all'attualità, come l'accenno alla bombaatomica in Avant le déluge, gli risparmiarono in una certa misura gli attacchi contro il realismo psicologico francese, lanciati da ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...