• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Fisica [29]
Storia [30]
Geografia [18]
Temi generali [21]
Ingegneria [15]
Chimica [12]
Storia della fisica [12]
Chimica fisica [9]
Medicina [9]
Geografia umana ed economica [7]

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] aspettava i giusti riverberi dell'acqua sulle pareti della barca dei gitanti bomb, 1964, Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba e italiani. A parte le opere d'esordio, per le quali prevalgono ancora le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] ‒ situato in Norvegia ‒ per la fabbricazione dell'acqua pesante, un fattore essenziale per la ricerca sui fosse spinta troppo oltre. Quali che fossero le reazioni, la bomba mise tutti d'accordo sulla necessità ‒ che aveva cominciato a emergere anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] di una bomba all'idrogeno; per facilitare questo compito, Lawrence propose la costruzione di un reattore ad acqua pesante muoveva lungo due direzioni, includendo lo sviluppo di guide d'onda per accelerare gli elettroni alle frequenze delle microonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] all'uso di muffe, ricavate polverizzando ramoscelli d'issopo o lasciando decantare a lungo il latte contenuti dei principi solubili in acqua forniti di un'azione battericida". ' per la realizzazione della bomba atomica. Potere politico e potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] , necessario per il funzionamento della bomba H. Tra la fine degli processi energetici intensivi come la dissalazione dell'acqua marina per irrigare i deserti, l' reattore; i sistemi di sicurezza passiva, d'altra parte, si fondavano su meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

centrale nucleare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

centrale nucleare Giuditta Parolini Energia dal cuore dell'atomo Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] sono la grafite e l'acqua, meglio se acqua pesante, cioè non formata da trasformi in una vera e propria bomba esistono sistemi di regolazione che tengono nei giorni seguenti ha raggiunto buona parte d'Europa. Per confinare gli isotopi radioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISASTRO DI ČERNOBYL – GENERATORI DI VAPORE – CENTRALI ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – MONTALTO DI CASTRO

All Quiet on the Western Front

Enciclopedia del Cinema (2004)

All Quiet on the Western Front Roy Menarini (USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] salvo che l'assenza di cibo e acqua rende gli uomini ogni giorno più agonizzante nella buca prodotta da una bomba. Qui, divorato dai sensi II. Film and History, a cura di J.W. Chambers, D. Culbert, Oxford 1996. A. Kelly, Filming 'All Quiet on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ERICH MARIA REMARQUE – MAXWELL ANDERSON – LEWIS MILESTONE – STANLEY KUBRICK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
bomba d'acqua
bomba d'acqua loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, nubifragio. ◆  [tit.] La bomba d'acqua: in 2 ore la pioggia di un anno / Il climatologo Giampiero Maracchi: «Prima capitava ogni dieci anni. Adesso ne abbiamo anche quattro all'anno»....
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali