Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] per il romanzo Kuroi ame (1963; trad. it. La pioggia nera, 1993), dedicato al bombardamentodiHiroshima. Y. Inoue è stato autore di apprezzati racconti che privilegiano spesso la storia del continente, la Cina, l’Impero mongolo; ambientato in ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] agli Alleati. Nell’agosto 1945, due giorni dopo il bombardamentodiHiroshima, l’URSS dichiarò guerra al Giappone: la resa di quest’ultimo portò all’acquisizione sovietica di tutta l’isola di Sachalin e delle Isole Curili.
Il prezzo della vittoria ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Palestina riprende il sabotaggio antinglese delle organizzazioni armate ebraiche.
1945: costituzione della Lega araba. Bombardamento atomico diHiroshima e Nagasaki; resa del Giappone.
I movimenti nazionalisti si preparano a combattere il ritorno dei ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] successore di Roosevelt, H.S. Truman, sia nel decidere di sganciare la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki ai primi di l’unilateralismo statunitense venne allo scoperto con i bombardamentidi installazioni militari del dicembre 1998, compiuti con l ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] guerra al fianco della Gran Bretagna e dei suoi alleati. La fine del conflitto coincise con il bombardamento atomico delle città diHiroshima e Nagasaki da parte degli USA, che nel dopoguerra sancirono il loro primato economico e militare, guidando ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] ancora diviso in gruppi tribali debolmente federati e sottoposti a un'autorità di carattere religioso da cui sarebbe poi sorta la dinastia imperiale.
Nel infine costretto alla resa dopo il bombardamento atomico diHiroshima e Nagasaki da parte degli ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...