Maresciallo britannico dell'aria nato a Brisbane (Australia) il 19 gennaio 1895, morto in incidente di volo, fra le Azzorre e le Bermude, tra il 30 e il 31 gennaio 1948. Combatté nella prima Guerra mondiale [...] il 1918. Nel 1923 risiedette nel Kürdistan. Per lungo tempo comandò unità aeree in Egitto. Scoppiata la seconda Guerra mondiale, fu nominato (1940) comandante dell'aviazione da bombardamento dell'8ª armata. La sua azione nei primi due anni di guerra ...
Leggi Tutto
SPAATZ, Carl
Mario TORSIELLO
Tenente generale dell'aviazione degli Stati Uniti, nato a Boyertown (Pa.) il 28 giugno 1891. Frequentò l'Accademia militare di West Point e nel 1915 passò nell'aviazione, [...] assunse a Londra il comando della 8ª e 9ª forza aerea strategica e della 1ª forza aerea tattica con le quali iniziò il martellamento aereo della Germania. Le sue forze attuarono il bombardamento con l'impiego del radar, che consentì azioni notturne e ...
Leggi Tutto
HEINKEL, Ernst
Corrado SAN GIORGIO
Ingegnere aeronautico tedesco, nato a Grünbach (Württemberg) il 24 gennaio 1888. Laureatosi nel 1906, progettò il suo primo aereo nel 1911. Fu capo costruttore presso [...] suoi stabilimenti erano uno fra i cinque principali complessi industriali aeronautici tedeschi. Progettò e costruì un gran numero di aerei terrestri e idrovolanti da caccia, bombardamento e ricognizione che furono in servizio durante tutta la guerra. ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] Spagna e di Etiopia furono tali da consentire l’elaborazione di una t. aerea ben delineata: la diversificazione degli aerei disponibili permetteva all’aviazione da bombardamento vera e propria di perseguire i suoi scopi distruttivi, di logoramento e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio; per estensione, l’insieme delle operazioni per guidare e lanciare [...] in gran parte risolto i problemi passati. Nel caso del p. aereo, sino a tutta la Seconda guerra mondiale (salvo rare eccezioni di Vietnam si è generalizzato l’uso del p. laser per i bombardamenti di precisione e dei missili a p. e guida radar, mentre ...
Leggi Tutto
Il più pesante e famoso aereo da bombardamento britannico impiegato nella Seconda guerra mondiale. Quadrimotore (motori Rolls-Royce Merlin da 1100 o 1400 HP) con apertura alare di 31,09 m, massa a vuoto [...] 18.600 kg, sviluppava una velocità massima di 338 km/h; aveva un equipaggio di 7 uomini ed era armato con 8 mitragliatrici da 7,7 mm. Costruito in 7374 esemplari, compì 156.192 voli di guerra; partecipò ...
Leggi Tutto
Maresciallo britannico dell'aria (n. Brisbane, Australia, 1895 - m. 1948); comandante dell'aviazione da bombardamento dell'8a armata (1940), l'azione delle sue forze aeree fu particolarmente efficace nella [...] Diresse l'aviazione alleata negli sbarchi in Sicilia e a Salerno; passato nel 1944 in Inghilterra, diresse le operazioni di appoggio aereo allo sbarco in Normandia. Nel 1946 fu creato maresciallo dell'aria, perì in un incidente di volo tra le Azzorre ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] è di gran lunga più alto di quello raggiunto sia dalle prime bombe atomiche sia dai più massicci bombardamentiaerei effettuati nel corso della seconda guerra mondiale. Il numero delle vittime potrebbe superare di molto quello provocato da ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] si trova sotto l'orizzonte e le osservazioni vengono effettuate da un aereo in volo, la corona si osserva fino a parecchi gradi di che fanno pensare che, verso la fine del periodo del bombardamento, il raggio del pianeta si sia contratto di 1-2 km ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ovvio e naturale che l'uso degli aerei fosse limitato al servizio di ricognizione, salva agli aerei medesimi la libertà di aggredirsi vicendevolmente(214).
Poche ore dopo la cessazione dei bombardamenti il prefetto invocava l'agevolazione dello ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...